In questi ultimi anni sempre più persone impostano nel navigatore l’indirizzo di un microbirrificio. Il turismo birrario unisce alla preziosa esperienza di conoscere il produttore e quindi le sue birre, le gioie del viaggio come la scoperta di nuove località, il piacere delle tipicità enogastronomiche oltre alle eventuali bellezze paesaggistiche e artistiche. In Toscana un esperienza di questo tipo è consigliata, merito delle bellezze di questa regione e anche dello sviluppo del mondo della birra artigianale che negli ultimi anni a visto crescere esponenzialmente il numero dei piccoli birrifici.
Ci ha pensato il giornalista Renato Nesi ad offrire al pubblico la prima guida capace di unire birra, territorio e turismo in Toscana. Leggendo il libro si capisce subito che non è stato partorito in ufficio ma piuttosto “on the road”, visitando di persona i luoghi e raccogliendo sul campo la mole di informazioni necessaria a redigere il corpo principale del volume, composto dalle schede dettagliate di tutti i birrifici toscani. Il riflettori sono accesi, giustamente, sui veri protagonisti del fenomeno birra artigianale, i birrai toscani. E proprio dalla loro intervista l’autore, con un taglio informativo e uno stile godibile, ci offre i ritratti degli oltre trenta birrifici toscani. “La via della birra” è pensato per invogliare il lettore a raggiungere i birrifici, e quindi, da buona guida, presenta gli utili box “dove dormire”, e “dove mangiare”. Non mancano le dritte sui migliori locali sensibili alla birra di qualità, oltre ad una sezione più didattica dove si affronta il tema della degustazione e del rapporto birra-cibo, con semplici consigli su come utilizzare la birra in cucina e scegliere gli abbinamenti più azzeccati.
La via della birra
Autore: Renato Nesi
Editore: Manidistrega
Pagine:160
Copertina: Brossura
Prezzo: 10.90 Euro
Anno: 2011
ISBN 978-88-97108-11-5