Dal 4 al 6 marzo si terrà la sesta edizione milanese dell’Italian Beer Festival organizzato dall’Associazione Degustatori di Birra (AdB) nella nuova location del Palasharp. Come al solito tanti i birrifici italiani e birrai presenti e ancora di più le birre in degustazione, il tutto condito con corsi gratuiti e laboratori curati da AdB e, per la prima volta, la presenza di stand gastronomici di qualità. Insomma una valida alternativa italiana per chi non sarà allo Zythos in Belgio.
I partecipanti alla kermesse saranno: Amiata, Bacherotti, Bad Attitude, Birrone, Bauscia, Bi-Du, Birradamare, Brewfist, Croce di Malto, Ducato, Doppio Malto, Extraomnes, Geco, Henquet, L’Inconsueto, Lungo Sorso, Orso Verde, Manerba, MM1989, Opperbacco, Pasturana, Rurale, San Paolo, Sguaraunda, Toccalmatto, Un Terzo, Valcavallina.
Gli espositori non brassicoli, new entry assoluta nella storia della manifestazione, saranno: il prosciuttificio Dok Dall’Ava, San Marino con i suoi prosciutti cotti, il salumificio Thogan Porri, il caseificio La Fattoria e la cioccolata di Modica de il Laboratorio Don Puglisi. Tra gli incontri (gratuti, ma con prenotazione) sono previste degustazioni guidate per neofiti, un incontro con un birraio per scoprire le differenze tra homebrewing e produzione artigianale (venerdì, 19.30), un incontro sui parallelismi tra birra e whiskey in collaborazione con singlemaltwhiskey.it (sabato, 17.30) e un incontro sull’abbinamento tra prosciutti di qualità e birre con la partecipazione di Paolo Polli, presidente AdB, e la collaborazione di Dok Dall’Ava e San Marino. A contorno della manifestazione si svolgeranno tornei di freccette e di Yo-yo.
I prezzi (comprensivi di un bicchiere e di un portabicchiere) sono: 8, 12 e 16 euro, per gli ingressi da uno, due e tre giorni; per le degustazioni, ogni gettone costa 1 euro e dà diritto a 10 cc di birra, mentre 2 gettoni valgono 25cc.