EventiIn vetrinaNews

Gli eventi di agosto dedicati alla birra (II parte)

Spumeggiante di proposte, anche nella sua seconda quindicina, il calendario agostano di eventi a tema. Vediamo alcune tra principali mete su cui fare rotta, alle varie latitudini della Penisola.

Partiamo da Torino dove c’è da aspettarsi festa grande per l’Open Baladin Fest, la cui giostra sarà in movimento sabato 29 e domenica 30 agosto, in piazzale Valdo Fusi, dalle 11 all’una, con un bastimento stracarico di ghiottonerie, alimentari e non solo.

open fest 2014

Oltre a ben 160 prodotti di 61 marchi microbrassicoli dello Stivale (il tema della manifestazione è La birra viva, nel senso, ovviamente, di non pastorizzata), sono in campo 7 cucine di strada e un programma che prevede: cotta pubblica; gli interventi degli stessi brewers tricolori (chiamati a raccontarsi; la presenza di Lorenzo Kuaska Dabove (guru degli assaggiatori nostrani) come cronista, storico e narratore del movimento nazionale, giunto ai suoi 18 anni; la partecipazione di Slow Food, editore tra l’altro della biennale Guida alle Birre d’Italia. Per informazioni: baladin.it, pagina Facebook.

A Francavilla (Chieti), Birrabruzzoscocca l’ora della terza edizione di BirrAbruzzo, festival delle produzioni brassicole artigianali della regione. La cornice è quella di piazza Adriatico (la rotonda sul lungomare); le giornate, da giovedì 20 a sabato 22; l’orario, dalle 19 in poi. Protagonisti i marchi locali del segmento micro: a corollario gastronomia tipica (dagli arrosticini al pesce fritto), la presentazione del volume Birre e birrifici d’Abruzzo, il primo concorso Homebrewer d’Abruzzo e momenti di approfondimento sulla realtà del settore craft. Per informazioni: terrabruzzo.it, 389-2756803.

Quattro Volte ForteIn Toscana (a Pietrasanta, Lucca), il Birrificio del Forte, nato nel 2011, taglia il traguardo del suo quarto compleanno: 4 Volte Forte è il nome scelto per la festa che, nelle giornate di sabato 22 (dalle 18 alle 24 circa) e domenica 23 (stavolta a partire dalle 15), animerà gli ampi spazi dei nuovi locali del marchio tirrenico: le cui etichette – in somministrazione alla spina – saranno le prime protagoniste dell’iniziativa (sul navigatore, digitare Via della Breccia Violetta, 5). In programma, poi, buona musica dal vivo, visite guidate all’impianto, gastronomia tipica anche extraregionale; un incontro per homebrewers che (la domenica) potranno confrontarsi con un tavolo tecnico per l’assaggio delle rispettive produzioni casalinghe; un laboratorio d’assaggio (sempre la domenica) riservato a birre ospiti. Informazioni: 331-1303073; pagina Facebook.

Sempre in Toscana, precisamente a Empoli,Beat Festival Empoli al via una tre giorni di musica dal vivo in combinata con un’ampia offerta di street food e una selezione di 15 marchi di birra artigianale. E’ la prima edizione del Beat Festival, in programma nel verde del Parco Urbano di Serravalle, da venerdì 28 a domenica 30 agosto. Attorno al palco concerti – sul quale sfileranno, nell’ordine, i Sud Sound System, i Gogol Bordello e i Subsonica – le attività della rassegna saranno irrorate con le spine di Opperbacco, MC-77, La Montignosina, Extraomnes, Croce Di Malto, Brewfist, Rurale, Menaresta, Montegioco, Bi-Du, Birra Del Borgo, 100venti, Beerdream e Terre d’Acquaviva. Per informazioni: 0573-994659, info@beatfestival.net, beatfestival.net.


E adesso, tappa in campania. Baronissi (Salerno) si accende peBaronissi festa della birra logor la sua Festa della birra: da giovedì 20 a lunedì 24, gli spazi del largo dei Ferrovieri saranno animati da musica popolare, stand gastronomici concorsi di bellezza e di fotografia, ma soprattutto da numerosi banchi di spillatura. In mescita alla spina i prodotti dei marchi dell’artigianato birrario campano: Aeffe, Sorrento, Karma, Serro Croce, Aspide, Maneba, Maltovivo e Birrificio Irpino. Per informazioni: pagina Facebook; sito Internet www.
zon.it.

E non è finita. A Branzolino (Locandina BirrennaleForlì Cesena), negli spazi dell’agriturismo La Minarda (via XIII Novembre, 44/a) va in scena Birrennale, revival food and beer, ovvero 30 anni raccontanti in 30 spine dal mondo più 10 locali. L’iniziativa è organizzata dal Barbeer Pub and Shop, con la collaborazione di altre realtà del territorio – locali (GrandCru, Fob, Brasserie 4 Lee, Brasserie Arnage) e birrifici (La Mata, Mazapigul) – oltre che con l’azienda di distribuzione DaPian 1904. In programma musica, gastronomia, mercatino dei bicchieri birrari. Informazioni: 339-1192606; www.birrennale.it

E risaliamo ancora: in Piemonte, per lBeer on the Road‘esattezza. Da venerdì 28 a domenica 30 agosto, a Novara, la Sala Borsa di piazza Martiri della Libertà ospita “Beer on the road”, festival della birra artigianale italiana. Alla rassegna – che vede allestite anche varie postazioni di street food – partecipano diversi marchi brassicoli da tutta la penisola: Hordeum, Croce di Malto, La Tresca, Bsa, Jeb, 50 50 Craft Brewery, LuckyBrews, Brew Gruff, Baladin, Brasseria Alpina, Birra del Borgo, Il Conte Gelo, Birra dell’Eremo, Black Barrels, La Buttiga. In programma anche: corsi d’assaggio e laboratori di avvicinamento alla birrificazione, a cura di MoBi (Movimento Birra) e dell’associazione Home Brewers novaresi; incontri diretti con i produttori; la presenza dell’Aici, Associazione italiana cuochi itineranti; esibizioni musicali. Ingresso al costo di 3 euro, compreso di buono-degustazione (10 cl) di cui usufruire al banco di un qualsiasi birrificio, presentando il biglietto d’entrata. Orari: venerdì e sabato dalle 17 alle 24, domenica dalle 17 alle 23.30. Per informazioni: birraperstrada@gmail.com; pagina Facebook.