Settembre spumeggiante con Il Villaggio della Birra, Fermentazioni, Turin Beer Septemberfest e Montello International Beers
Parte col botto il settembre all’insegna della birra di qualità, che come ormai da tradizione mette subito sul piatto una delle manifestazioni più attese dai beer lovers di tutta la Penisola: sabato 6 e domenica 7 – con “pre evento” la sera di venerdì 5 – il Parco della Fattoria di Piana (tra Bibbiano e Buonconvento, siamo in provincia di Siena) farà da bucolica cornice per il secondo anno consecutivo a Il Villaggio della Birra, un nome una garanzia. Al solito da brividi il parterre degli espositori, con l’arrivo in Toscana di alcuni dei mostri sacri del panorama brassicolo belga – vedi Boelens, Den Hopperd, Cazeau, De La Senne e De Ranke, giusto per citarne alcuni – a cui si affiancheranno esponenti del movimento italiano come Barley, Olmaia, Toccalmatto, Birra del Borgo, Foglie d’Erba e Loverbeer, oltre ad una piccola ma significativa selezione di birrifici dal resto d’Europa (Moor, Nøgne Ø e To Øl) e dagli USA (Smuttynose e Pretty Things). A chiudere, qualora la sete non fosse ancora placata, anche i corner “Belgian Traditional” a cura del TNT PUB di Buonconvento (organizzatore dell’evento) e, novità interessante, il “Germany Traditional” con selezione del Ma Che Siete Venuti a Fà di Roma.
Un tripudio di birre e filosofie produttive semplicemente da non perdere, anche per la possibilità in molti casi unica di scambiare due chiacchiere con i birrai. Ad accompagnare serata e bicchiere non mancheranno specialità gastronomiche “a tema”, con piatti delle cucine belga e toscana, concerti e l’immanancabile spazio dedicato ad incontri e laboratori. Segnaliamo i due guidati da Lorenzo Kuaska Dabove ed il giornalista ed editore birrario Tim Web dedicati rispettivamente a Birrone, Brouwers Verzet, Smuttynose Brewing Company, Nøgne Ø e Pretty Thingsle (sabato, ore 14.30) e Birra del Borgo, De Struise Brouwers, To Øl, Moor Brewing Company, Gulden Spoor Brouwerij (demenica, ore 15.30), al costo di 22 euro e con prenotazione obbligatoria. Ma nel corso della due giorni ci saranno anche altri momenti dedicati all’universo brassicolo, dal Meeting Homebrewers (domenica alle 14) alla cotta pubblica curata dall’Associazione Carboneria Reggiana di Reggio Emilia (sempre domenica, alle 11), dalla conferenza sul Lambic ancora a cura Kuaska (sabato alle 16) a quella dedicata a Le Donne e le Birre con Sofie Vanrafelghem (domenica alle 14.30). Un’occhiata al sito aiuterà sulla scelta del da farsi. Per agevolare la permanenza ed evitare brutte sorprese lungo le statali della zona è inoltre prevista la possibilità di campeggio gratuito.
Sabato 6 e domenica 7 settembre segnaliamo anche l’esordio nel Borgo Medievale di Torino del Turin Beer Septemberfest, che porterà in assaggio un’ampia selezione di artigianali italiane, raccontate dagli stessi produttori (fra cui Teo Musso di Baladin, Agostino Arioli del Birrificio Italiano e Leonardo Di Vincenzo di Birra del Borgo): gli altri birrifici saranno San Paolo, Beba, Doppio Malto e Black Barrel. Paese ospite gli Stati Uniti, rappresentati con oltre 70 referenze fra bottiglie e lattine.
Il fine settimana successivo, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, accenderà le luci sulle Officine Farneto di Roma per la seconda edizione di Fermentazioni, evento dedicato al microcosmo nostrano che riunirà oltre 30 birrifici. Fra i partner Eataly, che si occuperà della parte food, e Slow Food Roma, con intervento nella programmazione di seminari e laboratori. Accanto al mondo birrario spazio all’arte e alla musica con l’allestimento di mostre fotografiche, performance live e il coinvolgimento di Art&Craft, il primo esperimento di web format musicale.
Nelle stesse giornate, quindi sempre dal 12 al 14 settembre, presso l’Area Feste di Montello (BG) va invece in scena la Montello International Beers: alle spine ci saranno oltre 40 tipi di birre artigianali, fra cui Glazen Toren, Toccalmatto, ELAV, Rulles, Verset, Tilquin, Lervig Aktiebryggeris, Valcavallina, Un Terzo e molti altri, con corredo musicale. Non mancheranno anche appuntamenti di degustazione a prenotazione obbligatoria curati dall’esperto Andrea Camaschella.