EventiIn vetrina

Un aprile spumeggiante con Mastro Birraio, BIRRAinBO e tanti altri eventi

birrraartigianale

Dal 4 al 6 e ancora dall’11 al 13 aprile, c’è Mastro Birraio a Santa Lucia del Piave, in provincia di Treviso. Ad ospitarla saranno gli spazi della locale fiera. Interessante per chi visiterà la divisione fra i due week end, che vedrà alternarsi 20 diversi protagonisti italiani. Nel primo fine settimana ci saranno i birrifici Veneziano, Baracca Beer, Retorto, La Buttiga, Olmo, Luckybrews, Acelum, Birrone, Buxton, La Superba, Na Biretta, Birracrua, Beer & Bier, Zhare, Montegioco, Hibu, Piccolo Birrificio Clandestino, Statalenove, Vecchia Orsa e Teddy Bier, mentre al secondo presenti Jeb, Camerini, Pentra, Estense, L’Inconsueto, Ligrie di Gonars, Brasseria Alpina, Ducato, DrunkenDuck, Croce di Malto, Fiemme, Foglie D’Erba, Un Terzo, Conense, Argo, Bad Guy Brewery, Quero, Roma, Bradipongo e Malastrana. Ricchissimo anche il calendario di incontri approfondimento e laboratori. Fra i vari segnaliamo “La normativa in vigore sulla produzione della birra” (venerdì 4, ore 18); “La birra artigianale e il glutine: quando l’assenza della proteina non pregiudica la qualità finale” (sabato 5, ore 15); “Birra? Fai da te…”, dedicato al mondo homebrewing (sabato 6, ore 15); “Introduzione alla degustazione delle birre” a cura di Andrea Camaschella (domenica 7, ore 17); “Come aprire un microbirrificio artigianale” (sabato 12, ore 18) e ancora il seminario dedicato a “La propagazione del lievito: tra scienza e miti” (domenica 13, ore 19). Il tutto con ampio spazio anche alla gastronomia e addirittura una birra dedicata, la “Mastro Birraio” brassata con miele d’arancio in esclusiva per la fiera.

LOGOBirra_in_bo_smallFra le novità di questo mese segnaliamo la “prima” di BIRRAinBO, in programma dall’11 al 13 aprile presso l’area museale Cà La Ghironda in località Ponte Ronca – Zola Predosa, alle porte di Bologna. Una bella selezione di birrifici italiani e stranieri proporranno alle spine oltre 100 etichette. Questi i birrifici presenti: De Glazen Toren, Sainte Helene e Mahrs Brau sul fronte ospiti, mentre in rappresentanza del panorama nostrano ci saranno Brewfist, Birrificio Del Ducato, Birrificio Retorto, Vecchia Orsa, White Dog, Statalenove, Extraomnes, Birrificio Dada, Birra Bellazzi, Foglie d’Erba, Birra Cerqua, Birrificio Lariano, Birra del Borgo, Birrificio Italiano e LoverBeer. La tre giorni sarà scandita da degustazioni, laboratori homebrewing e musica dal vivo, oltre a interessanti workshop riservati agli operatori che coinvolgeranno i birrifici presenti: un calendario ancora in divenire consultabile sul sito dell’evento.

biDoverosi gli auguri al Birrificio Italiano, che il prossimo 3 aprile spegnerà le sue 18 candeline. Mercoledì 2 per l’occasione, che vuole in realtà celebrare anche l’inizio del movimento artigianale nostrano, presso il pub-ristorante di Lurago Marinone si terrà B.I. Birthday, una serata di festeggiamenti davvero speciale con le birre del BI affiancate alla spina da quelle degli altri quattro storici pionieri: Baladin, Beba, Lambrate e Vecchio Birraio. Lo spirito dell’appuntamento è ben riassunto nelle parole del birraio Agostino Arioli.

Da giovedì 3 a domenica 6 si svolgerà la terza edizione di Savona a tutta birra!, manifestazione organizzata in Piazza del Popolo. Ancora non dettagliato il calendario delle presenze, che riporta fra i partecipanti 9 micro birrifici italiani e 4 provenienti da Germania, Olanda, Repubblica Ceca e Belgio, per cui in questo senso meglio tenere monitorata la pagina facebook.

ferrara

Da venerdì 4 a domenica 6 va invece in scena a Ferrara il secondo appuntamento con C’è birra e birra, che avrà ancora una volta come bellissimo sfondo il Chiostro di San Paolo. La manifestazione ci sarà, ma anche in questo caso sono un po’ latitanti i dettagli relativi alle presenze, per cui prima di mettervi in macchina suggeriamo un’occhiata alla pagina facebook.

Nelle stesse giornate segnaliamo a Castelnuovo Rangone una bella iniziativa di solidarietà. Beer Quake, presso la Sala Polivalente della cittadina modenese, proporrà una tre giorni di birra e musica i cui ricavati saranno interamente devoluti in beneficenza: dopo aver contribuito lo scorso anno ai lavori di ricostruzione per le popolazioni colpite dal terremoto del 2012, quest’anno il raccolto sarà destinato alle aree della bassa modenese che hanno subito gravissimi danni dalle alluvioni di gennaio e febbraio.