EsteroNews

Gli appuntamenti del week-end: Cheese, Rice, United Indipub, Zwanze Day

Settembre si conferma un mese denso di grandi eventi legati alla birra di qualità. Si comincia il 16 fino al 19 settembre a Bra (Cuneo) con Cheese, il festival biennale che Slow Food dedica al formaggio in tutte le sue forme. Un appuntamento internazionale di grandissimo livello per amanti, neofiti o esperti, del formaggio. Tantissime le produzioni sia nazionali che non; quest’anno protagonista la Francia, regina dei formaggi a pasta morbida. Saranno ben felici anche gli amanti della birra di qualità che potranno assaggiare i prodotti di ben 22 birrifici italiani e 2 stranieri in piazza XX settembre, nella stessa piazza dove sarà possibile gustare street food proveniente da varie regioni del nostro Paese, come la focaccia di Recco o le bombette pugliesi. Per l'iscrizione ai corsi, informazioni e orari degli stessi e le tantissime attività previste nei tre giorni vi rimandiamo al sito della manifestazione ricordandovi però che le iscrizioni online sono chiuse.

 

Negli stessi giorni un altro grandissimo prodotto verrà celebrato con un festival monografico. Dal 16 al 18 settembre si terrà a VigevanoRice – i sapori del riso” organizzato dal consorzio Azienda Sviluppo Territoriale in collaborazione con Slow Food Lombardia. Oltre ad un denso programma di eventi comprensivo di mostre, laboratori del gusto, mercato del riso, gran teatro del riso eccetera, sarà presente una selezione di birrifici italiani, scelti da Slow Food tra Piemonte e Lombardia. Parteciperanno: Birrificio Rurale (Certosa di Pavia, PV), Birrificio Croce di Malto (Trecate, NO), BrewFist (Codogno, LO), Birrificio Bi-Du (Olgiate Comasco, CO), Birrificio Lambrate (Milano), Birrificio Italiano (Lurago Marinone, CO).

 

Il 17 settembre sarà un giorno speciale per tutti gli amanti delle lambic, le fermentazioni spontanee caratteristiche del Belgio, ma soprattutto per gli estimatori di Jean Van Roy, mastro birraio e proprietario di Cantillon. Questo sabato si terrà infatti lo Zwanze day, il giorno della presentazione in contemporanea mondiale della Zwanze di Cantillon in solo 20 locali selezionati (previsto per le 21). Per l’Italia: The Dome (Nembro, BG), Ma che Siete Venuti a Fa’ (Roma) e Sherwood pub (NIcorvo, PV). La produzione 2011 nasce dalla collaborazione tra Jean Van Roy e Olivier Lemasson, produttore dei vini biodinamici Vin Contés della regione nella valle Loira. Nella descrizione data dallo stesso mastro birraio la Zwanze 2011 ricorda il vino ma con specifici accenni di frutta, pepe e altre spezie, sia al naso che in bocca.

Ma cos’è la Zwanze? Dal 2008 Jean Van  Roy ha deciso di dare questo nome, “zwanze” appunto, alle sue produzioni più particolari per separarle nettamente dalla linea “tradizionale” di Cantillon. “Tradotto dal dialetto olandese parlato a Buxelles, la parola «zwanze» descrive l’umorismo tipico degli abitanti della città che è caratterizzato da un mix finemente bilanciato di auto deprecazione e esagerazione. Mi piace che le mie lambic “made in Bruxelles” abbiano lo stesso spirito gioviale e auto derisorio degli abitanti della capitale del Belgio, e questo mi porta a guardare a questi blend più a cuor leggero, cosa che, lo ammetto, può sembrare strana”. Secondo Jean Van Roy l’importanza di realizzare produzioni particolari o sperimentali come la Zwanze, risiede nella maggiore conoscenza che se ne ricava del prodotto lambic: “è interessante notare come i meccanismi interni del lambic continuino ad avere alcuni lati misteriosi anche per i birrai, con risultati alle volte sorprendenti. Il tipo di sperimentazione che faccio è importante per me perché mi permette di imparare di più sulle mie birre e di guardarle da altri punti di vista” (dal sito di Cantillon).

Lo stesso patron di Cantillon ha deciso che la Zwanze 2011 sarà disponibile solo alla spina e solo nella giornata di sabato per evitare spiacevoli fenomeni di overpricing delle bottiglie come accaduto lo scorso anno (le bottiglie che rappresenteranno solo un terzo della produzione, saranno disponibili solo presso la sede di Cantillon per la degustazione). I fusti saranno pochissimi, uno a testa per gli italiani, dunque affrettatevi se volete assaggiarla!

 

Il ricco carnet di eventi delfine settimana non finisce qui

Presso The Dome (via Case Sparse Europa, Nembro -BG) dal 16 al 18 settembre si terrà la versione bergamasca dello United Indipub, evento che tanto successo ha riscosso alla sua prima edizione di maggio nei pressi di Reggio Emilia (anche se ad esclusione del Dome i partecipanti erano diversi). L'evento, che ovviamente si chiamerà Berghèm Indie Pub, nasce dalla collaborazione tra The Dome, Clock Tower, Ein Mass, Locanda del Monaco Felice; saranno gli stessi publican a curare la selezione delle birre da presentare. Ricordiamo inoltre che, come detto sopra, sabato 17 dalle 21  The Dome ospiterà lo Zwanze day, con annessa spillatura della Zwanze 2011. Previsto per domenica aun pranzo in collaborazione tra i 4 locali organizzatori con birre abbinate al costo di 30 euro (prenotazini 035 522 555).

 

Per chi fosse di passaggio in Belgio o avesse voglia di fare un giretto nella sua capitale, segnaliamo un interessantissimo appuntamento: dal 16 al 18 settembre presso il mitologico Moeder Lambic Fontainas si terrà Brussels Stone Beer Event, un minifestival dedicato al birrificio americano Stone Brewing. Il festival prevede ben 30 spine del notissimo birrificio statunitense più altrettante spine di birre belghe selezionate direttamente dal Moeder, in una sfida che di sicuro vedrà il pubblico come vincitore. Per l’occasione è stato allestito con tendoni e sedie anche lo spazio antistante al locale in modo da accogliere quanta più gente possibile. Il 16 inaugurerà il festival Greg Koch, amministratore delegato di Stone Brewing che ormai da due anni scandaglia il vecchio continente alla ricerca di una sede europea per Stone, mentre il 17 sarà la volta di Jean Van Roy, patron e mastro birraio di Cantillon, che alle 21 darà il via alla spillatura della sua Zwanze 2011. Insomma un evento davvero ricchissimo che consigliamo a tutti.

 

Concludiamo con un altro evento che si svolgerà in Italia. Dal 16 al 19 settembre si terrà "Che Birra che Fa" presso la "Ex Colonia" di Corciano (PG). Il festival, che si articola tra degustazioni e concerti, laboratori birra-sigaro e premi letterari (Giallobirra), vedrà la partecipazione dei birrifici San Biagio, Kahamen, Bacherotti, La tipografica e Birrificio Artigiano e la collaborazione di Associazione Degustatori Birra e del CERB di Perugia. Per informazioni si rimanda al programma della manifestazione.

 

 

Gabriele Triossi