News

A Parma e Torino un corso per diventare degustatori di birra

Ben due i corsi attivati nel mese di marzo da UnionBirrai. Uno in Emilia e l’altro in Piemonte. Precisamente il primo si svolgerà presso il Circolo Giovine Italia a Parma e partirà il 23 marzo, mentre l’altro inizierà lunedì 30 Marzo e si terrà presso il Birrificio Torino. Entrambi i corsi assicureranno le basi per diventare degustatori di birra. Al termine del percorso didattico una commissione valuterà il corsista rilasciando in caso di superamento dell’esame il diploma e la possibilità di accedere al successivo corso di II livello. Il corso ha un costo di 270 euro (240 per associati UB).

 


Questo il programma del corso di degustatore di I livello:


Lezione N°1
Presentazione di Unionbirrai, introduzione al corso e alla birra artigianale e geografia della birra.
Quando e dove nasce la birra, le rivoluzioni, le leggi, e le date storiche da non dimenticare. Le birre nel mondo e soprattutto in Italia.


Lezione N°2
Le materie prime. Da dove nasce l’alchimia della birra. Acqua, malto e luppolo.
Visita presso l’impianto di produzione del Birrificio Torino.

 

Lezione N°3
La degustazione: l’esame visivo.
Con il bicchiere davanti, come capire molto di una birra, anche senza portarla alla bocca.
La degustazione: l’esame olfattivo. Conoscere i principali aromi delle birre, uno per uno, grazie a essenze preparate ad "hoc". La fisiologia dei sensi.

 

Lezione N°4
La produzione, parte prima
Dove viene illustrata la difficile arte di trasformare un cereale in mosto zuccherino e luppolato, pronto per il lavoro dei lieviti. Le tecniche di spillatura più significative e i sistemi per servire una birra, i bicchieri, le temperature.

 

Lezione N°5
La degustazione: l’esame gustativo.
Imparare ad usare il senso del gusto e a discernere tra le sue varie componenti.
Cenni di fisiologia del gusto. Introduzione alla scheda di degustazione descrittiva.

 

Lezione N°6
Gli ingredienti "speciali".
Uso di grani crudi, di spezie, frutta e quant’altro possa dare ad alcune specialità birrarie un tocco molto particolare.
La produzione, parte seconda.
Di come il birraio cerchi di mettere il lievito in condizione di operare meglio la trasformazione del mosto in birra fine e saporita. I lieviti di bassa e alta fermentazione.

 

Lezione N°7
Confezionamento e conservazione delle birre.
I fusti, le bottiglie e i tappi. L’evoluzione del gusto, la durata e l’invecchiamento delle birre.
I difetti della birra. Conoscere e riconoscere i difetti oggettivi della birra sapendo che alcuni di questi possono diventare pregi in alcune specialità birrarie.

 

Lezione N°8
Gli stili: Belgio e Gran Bretagna.
Dove l’uso dei lieviti da alta fermentazione raggiunge l’apice della raffinatezza. Con aneddoti e racconti sulla cultura birraria di questi paesi.


Lezione N°9
Gli stili Germania, Repubblica Ceca e USA.
Il mondo della bassa fermentazione e il nuovo mondo birrario.

 

Lezione N°10
La birra artigianale in Italia.
Il birrificio artigianale e la birra, cenni di marketing.


Lezione N°11
Abbinamento.
Le regole per scegliere il giusto abbinamento tra cibo e birra, al fine di ottenere la valorizzazione di entrambi. Prove pratiche di abbinamento, con un percorso degustativo guidato.

 

Lezione N°12
Esame finale.
Valutazione del lavoro svolto dai partecipanti e consegna dei diplomi rilasciati da Unionbirrai ai meritevoli. La commissione di esame sarà costituita da docenti del corso.

 

 

 

Per ulteriori Informazioni www.unionbirrai.com