Birre degustateBirre inglesi

Big Job del birrificio St. Austell Brewery

st austell logoDouble Ipa dotata (merce abbastanza rara, nel perimetro dello stile) di apprezzabile senso della misura, la Big Job di Saint Austell – noto marchio della Cornovaglia, con Roger Ryman al timone come head brewer – riesce tanto scorrevole alla beva, quanto, e conseguentemente, insidiosa negli sviluppi alcolici (7.2% la sua stazza): e dunque implica un costante sforzo di (auto)sorveglianza nei ritmi e nelle quantità di consumo. Sbrigata, da parte nostra, la pratica “avvertenze e modalità d’uso”, eccoci all’identikit organolettico.

Si parte da un look piuttosto estivo, incentrato attorno a tinteggiature dorate, ulteriormente schiarite dall’accostamento con un corredo di schiuma nivea e compatta. Accattivante il biglietto di presentazione visivo, altrettanto lo è il cifrario aromatico: con un ventaglio di note di “freschezza pastosa”, che vanno da quelle floreali (gelsomino, camomilla, bosso) a quelle fruttate (pesca, ananas, melone bianco) e speziate (vaniglia), per chiudere con tocchi più affilati di agrumi a scorza gialla (limone e cedro). Il palato, in linea con l’espressione olfattiva, viaggia lungo le direttrici di un buon equilibrio: segnate in principio da morbidezze di una certa densità (fino a spingersi su evocazioni di crema al limone), ma poi, subito subito, rese più sottili grazie a una decisa e ampia “occupazione degli spazi” da parte degli agenti del luppolo, che impongono alla corsa gustativa uno svolgimento in cui, a comandare, sono senza dubbio le amaricature. La scheda riportata sul sito del birrificio (per gli amanti del dettaglio anagrafico), dichiara un assortimento di malti in cui rientrano Maris Otter, Lager e Wheat e un ventaglio di luppoli composto da Nugget, Centennial, Citra e Cascade.

big job bott

.
Big Job del birrificio St. Austell Brewery

Fermentazione: Alta
Stile: Double Ipa
Colore: Chiaro
Gradi alcolici: 7.2°
Temperatura di servizio: 8-10°
Bicchiere: pinta