Beeronomics: How Beer Explains the World di Jo Swinnen e Devin Brinsk
Beeronomics esamina i legami esistenti tra birra ed economia e l’evoluzione dell’industria birraria mondiale negli ultimi secoli. Si tratta di un libro dal profilo accademico, con un’impostazione storico/scientifica di alto livello, adatto a lettori esperti e già edotti delle tematiche trattate, oltre che a studiosi e professionisti.
Tra gli argomenti troviamo, ad esempio, la storia del luppolo e il suo impiego da parte della Lega anseatica per stabilire il dominio delle esportazioni di birra da Amburgo e Brema nel sedicesimo secolo; la diffusione delle birre a bassa fermentazione nel mondo a partire dalla metà diciottesimo secolo; le innovazioni industriali nell’imbottigliamento, nella refrigerazione e nella pubblicità televisiva; il consolidamento e il predominio sul mercato birrario di un numero sempre minore di importanti players a scapito dei piccoli produttori; l’era dell’integrazione globale con una sola multinazionale che detiene quasi la metà dei profitti legati al mondo della birra; la controrivoluzione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. Ciascun capitolo di fatto è un piccolo saggio su un aspetto particolare e può essere letto anche autonomamente, senza inficiare la comprensione del tema.
Beeronomics: How Beer Explains the World
di Jo Swinnen e Devin Brinski
Editore: Oxford University Press
Anno: 2017
Pagine: 187
Prezzo: 16.99 £