In vetrinaSapevate che

Guida alle migliori app dedicate alla birra

Il mondo della birra è da sempre legato alla socializzazione. I telefoni vanno tenuti in tasca, prestando attenzione alle persone che ci circondano, alla convivialità che viene in quel momento amplificata dalla pinta che teniamo di fronte a noi. Però esiste anche qualcosa che può distogliere la nostra attenzione dal bicchiere e dal mondo che ci circonda: le app.

birra e app

Piccoli sistemi digitali che possono essere scaricati dagli appositi store e installati sui nostri smartphone o tablet, il più delle volte ben progettati sia dal punto di vista estetico che funzionale, e che se usati consapevolmente ci possono venire in contro nel consumo della nostra bevanda preferita. Essendo connessi ai sensori gps, inoltre, ci possono essere d’aiuto per scovare le migliori birre attorno a noi. Esistono un’infinità di applicazioni inutili a tema birra, veramente poche quelle che posso esserci di aiuto. Per questo abbiamo fatto una selezione delle migliori in circolazione. Per comodità classificheremo le app in 5 categorie: le guide, il rating puro, le guidelines, il badging, la produzione; premiando ciascuna con stelline da 1 a 3 per alcuni paramentri come interfaccia, funzioni, usabilità.

 

Le guide

guida-mobi-appGuida ai locali Mobi
Il movimento birrario italiano ha messo nelle mani del valoroso Jacopo Spalletti la progettazione di questa guida che fa esattamente quello per cui dovrebbe essere scaricata: offrirci una panoramica dei più di 650 locali selezionati disponibili sul territorio italiano, descritti dettagliatamente dai collaboratori, con un’indicazione rapida su come raggiungerli con i mezzi e la facilità di parcheggio in zona. La ricerca può avvenire per geolocalizzazione o per città, tipologia locale, prezzo e cibo. I locali “Top Mobi” sono distinguibili dal logo dell’associazione.
(Android) Versione completa per i soci
Interfaccia:*** Funzioni:*** Usabilità:***

Guida alle Birre d’Italia – Slow Food
L’edizione mobile della famosa guida cartacea. Prodotto editoriale unico in Italia, reso possibile grazie alla rete di volontari diffusi su tutto il territorio nazionale che visitano personalmente tutti i birrifici e selezionano quelli “da consigliare ai migliori amici”, descrivendone l’attività del birraio, la struttura del birrificio e la storia che sta alle spalle della produzione. Nell’ultima edizione le informazioni su birre e birrifici sono corredate dagli indirizzi nei quali è possibile trovare le birre descritte.
(iOS) 7,99 euro
Interfaccia:*** Funzioni:*** Usabilità:***

CAMRA Good beer guide
Se ci troviamo invece in Inghilterra e vogliamo selezionare le migliori birre e pub della zona possiamo affidarci alla app ufficiale dell’associazione Campaign for Real Ale, che ad oggi vanta quarant’anni di attività. L’associazione si occupa di valorizzare le real ale, le famose birre inglesi rifermentate in fusto. Possiamo trovare le recensioni di oltre 4500 pub del Regno Unito, così come maggiori informazioni su ogni birrificio produttore di real ale correlate da dettagli sulle birre, sul cibo proposto, gli orari di apertura, i mezzi di trasporto, le notizie storiche e altro ancora. La funzione “My Guide” rende inoltre facile appuntare la recensione di pub preferiti e visitati ed eventuali note di degustazione. E’ anche possibile fare ricerche in base alla propria posizione oppure tramite un codice di avviamento postale, il nome della città o della stazione della metropolitana di Londra più vicina.
(iOS, Android) Free – 7,21 euro per funzioni extra
Interfaccia:** Funzioni:*** Usabilità:**

Microbirrifici
Nonostante la modesta veste grafica la app microbirrifici, dell’omonimo sito web gestito da Davide Bertinotti e Daniele Merli, rimane una finestra costantemente aggiornata sulla birra artigianale in Italia. L’applicazione si articola in 5 macrosezioni. I numeri della birra, il censimento dei birrifici suddivisi per regione, un “find my brewery” in base alla posizione in cui ci si trova, gli stili birrari e le diverse tipologie di bicchieri.
(iOS, Android) Free
Interfaccia:* Funzioni:*** Usabilità:**

Il rating puro

rate-beerRatebeer e Beeradvocate
Obbiettivo di queste applicazioni è valorizzare le “migliori birre” disponibili sul mercato. Il problema? I rater. Difficilmente nelle 50 migliori birre mondiali scenderemo su alcolicità inferiori ai 10 gradi. Le due applicazioni sono una il clone dell’altra, la prima più gradevole nell’interfaccia. Ogni birra è corredata da recensioni sempre aggiornate e fotografia della bottiglia. Molto utile la ricerca con codice a barre. Completano l’applicazione le ricerche dei locali dove possiamo trovare le birre recensite e gli eventi programmati nella zona.
(Android) Free
Ratebeer: Interfaccia:*** Funzioni:*** Usabilità:***
Beeradvocate:  Interfaccia:** Funzioni:*** Usabilità:**

 

Le guidelines

BJCP
Il Beer Judge Certification Program, attivo dal 1985 incoraggia la conoscenza, la comprensione e l’apprezzamento di diversi stili di birra, idromele e sidro, sviluppando strumenti, metodi e processi standardizzati di valutazione. La rete mette a disposizione diverse app che includono l’ultima versione disponibile della classificazione. I 28 stili si susseguono uno dopo l’altro ognuno corredato da varie sottocategorie e descritto nei minimi dettagli, dalle specifiche tecniche riguardanti gravità, grado di amaro, colore e alcool, agli esempi commerciali disponibili sul mercato.
(iOS, Android) Free
Interfaccia:* Funzioni:** Usabilità:***

 

Il badging

UNTAPPD
La migliore. La più scaricata. Forse l’unico vero rivale della socializzazione. Praticamente un sunto di tutte le precedenti. Giunta alla sua seconda versione riesce ad essere accattivante ma nel contempo professionale. La schermata principale ci permette di vedere le nostre ultime registrazioni e i suggerimenti in base alle birre bevute da noi o dai nostri amici. La domanda a cui dobbiamo rispondere è: “What beer are you drinking?”. Inserendo le iniziali del nome della birra o del birrificio, la app inizia a ricercare nell’enorme database aggiornabile proponendoci le birre che rispecchiano i criteri di ricerca. Selezionata la birra possiamo fare il check-in, metterla nella lista dei desideri oppure verificare se disponibile nei dintorni. Cliccando su check-in iniziamo la registrazione inserendo la location, un eventuale commento, la fotografia e la votazione sintetica su 5 tappi. Caratteristica unica è la presenza dei badge assegnati dal sistema in base a quanto, cosa e dove beviamo  le nostre amate birre.
(iOS, Android, Windows Phone, Blackberry) Free
Interfaccia:*** Funzioni:*** Usabilità:***

untappd

La produzione

Wort Homebrew Calculator
Forse non è la scelta migliore quella di creare una nuova birra su un dispositivo mobile ma se l’ispirazione ci ha colti nel bel mezzo di una situazione imprevista, Wort Homebrew Calculator può fare al caso nostro. Una app completa che ci permette, oltre a creare una ricetta da zero visualizzandone colore, amaro e gravità iniziale, di calcolare tra le altre cose la correzione della gravità, il priming e il grado alcolico finale. Nella creazione della nostra ricetta il menù ci accoglie con le icone di cereali, luppoli, lieviti e ingredienti vari quali frutta o spezie che possono essere scelti in qualità e quantità. Proseguendo il software ci permette di disegnare la cotta in temperature e tempistiche per poi darci le linee guida di riferimento della birra scelta messe a confronto con i dati relativi alla nostra. Tutte le ricette possono essere salvate in cloud.
(Android) Free
Interfaccia:** Funzioni:** Usabilità:***

 

Un commento

  1. Salve ho letto attentamente le recensioni sulle app da voi scelte e le ho trovate utili vorrei tuttavia segnalare YOUPUB un app simile a quelle descritte ma con in più diverse possibilità per esempio prenotazione volo+hotel per eventi mondiali a tema birra, l’acquisto di biglietti su ticket One,indice di gradimento di centinaia di etichette/dove poterle trovare in 4 continenti perfino in Groenlandia siberia e sud Africa
    Un bevitore attento e responsabile