EventiIn vetrina

A settembre tornano i corsi di Fermento Birra dedicati alla degustazione e all’homebrewing

Per gli studenti settembre e il mese del rientro a scuola. Ma la campanella non suona soltanto per loro: Fermento Birra come da tradizione apre le porte di molte birrerie italiane a chiunque sia in cerca di un percorso formativo dedicato al mondo della birra. Oltre ai corsi di degustazione realizzati nelle principali città italiane, la novità di questo anno “scolastico” sarà l’attivazione di corsi rivolti ai produttori casalinghi. Ma andiamo con ordine.

Il nostro percorso formativo dedicato alla degustazione è composto da due moduli didattici (“Conoscere la birra” e “Tecniche di degustazione e stili birrari”), di 7 lezioni ciascuno frequentabili singolarmente, capaci di affrontare in maniera completa le tematiche legate alla degustazione e alla cultura birraria, oltre a esclusivi focus di approfondimento. Un percorso completo quindi che come sempre ha come punto di forza un corpo docenti formato da esperti autorevoli, giudici internazionali, birrai rinomati e giornalisti del settore. Durante ogni lezione saranno sempre degustate 4 birre di qualità al fine di migliorare tecnica e abilità sensoriale. Ci sono diversi corsi in partenza nelle principali città italiane.

Ma la vera novità è la nascita di un corso dedicato all’homebrewing, un hobby molto amato dagli italiani, capace di regalare soddisfazioni uniche. Il corso ha il compito di condurre per mano il corsista nell’affascinante mondo della produzione casalinga, rivolgendosi principalmente a chi vuole cimentarsi con il metodo All Grain. Previste in calendario ben 7 lezioni che avranno come oggetto la produzione e le attrezzature, gli ingredienti (le materie prime saranno oggetto di lezioni dedicate), fino ad arrivare ai consigli per creare da soli una ricetta e partecipare ai concorsi. Saranno dunque fornite tutte le nozioni necessarie per produrre birra in casa con la tecnica all-grain, arrivando a un livello di approfondimento medio/alto. Un corso rivolto soprattutto a chi ha già iniziato a muovere i primi passi nel mondo della produzione casalinga, ma ha desiderio di approfondire metodologie, tecniche e nozioni. È pensato anche per chi non ha mai prodotto birra in casa ma vuole partire con un livello di conoscenza approfondito, saltando i preparati. Realizzato con la collaborazione di esperti autorevoli come Francesco Antonelli, giudice e autore conosciuto e apprezzato per il suo blog Brewing Bad e Angelo Ruggiero, birraio del brewpub pugliese Lieviteria, giudice e autore del blog Bere Birra, sarà presenziato anche da altri esperti e birrai di caratura nazionale. Scopri il programma e le città attive!

Se poi vuoi fare il secchione, e prepararti al meglio per il primo giorno: ecco le nostre guide alla degustazione e all’homebrewing!

Un commento