EventiNews

A Firenze arriva il primo corso avanzato per diventare degustatori di birra

Attenzione: il corso è concluso.

Per informazioni sulle nuove attivazioni si rimanda al sito dedicato

Finalmente anche a Firenze, piazza ancora soltanto sfiorata dal rinascimento birrario, a fine gennaio arriva un corso avanzato che vedrà protagonisti alcuni personaggi che hanno fatto la storia del movimento della birra italiano.
Per estinguere infatti la crescente sete di conoscenza nei confronti dell’affascinante mondo della birra, la nostra rivista Fermento Birra e Studio Umami hanno pensato bene di organizzare a Firenze, negli spazi della birreria Braumeister (via Madonna della Tosse/piazza Libertà), un corso avanzato per degustatori di birra avvalendosi dei maggiori esperti nazionali del settore.
Dedicato a chi vuole intraprendere un percorso professionale di formazione, o semplicemente a chi, appassionato, desidera sapere tutto su come degustare l’amata bevanda, il corso sarà composto da nove incontri di altissimo livello per affrontare in maniera completa la valutazione, la degustazione, il servizio e l’abbinamento della birra. La novità principale, rispetto ai corsi già realizzati in città, sarà il grado di approfondimento e l’esaustività degli argomenti trattati, oltre la caratura dei docenti coinvolti. Saranno chiamati a condurre le lezioni esperti dall’indiscusso valore come Lorenzo Dabove (Kuaska) scrittore e degustatore nei principali concorsi internazionali, Luca Giaccone, docente e curatore della Guida alle birre d’Italia di SlowFood, Alberto Laschi, blogger e docente affermato, Flavio Boero, responsabile qualità della Carlsberg Italia, Luigi d’Amelio, birraio, sommelier e giudice in concorsi nazionali, Agostino Arioli, birraio dello “storico” Birrificio Italiano, Giovanni Campari, birraio del pluripremiato Birrificio del Ducato e ancora Leonardo di Vincenzo,  birraio del rinomato birrificio laziale Birra del Borgo.
Ogni lezione durerà circa tre ore, suddivise tra teoria e assaggi (la domenica con orario 15-18 il lunedì con orario 20.30-23). Saranno rilasciate dispense, bicchieri da degustazione, oltre ad un attestato di partecipazione firmato dai docenti.
Il prezzo complessivo per partecipare al corso è di 330 euro.
Posti disponibili max 30.
Tutti i partecipanti al corso che ne faranno richiesta potranno partecipare martedì 24 gennaio (dalle 20.30 alle 23.30) a Firenze in viale Giannotti 21 (zona Gavinana) ad una lezione propedeutica  di avvicinamento alla degustazione a cura di Nicola Utzeri, direttore della rivista Fermento Birra. Il costo di questa lezione, soltanto per i partecipanti al corso avanzato, sarà di 10 euro anziché 25 euro.
CORSO PER DEGUSTATORI DI BIRRA
Quando: 29,30 gennaio, 5,6,12,19,20 febbraio e 4,5 marzo (la domenica dalle 15 alle 18 il lunedì dalle 20.30 alle 23)
Dove: Braumeister – Via Madonna della Tosse (la birreria rimarrà chiusa durante le ore di lezione)
Costo: 330 euro comprensivo di dispense, bicchieri da degustazione e attestato di partecipazione firmato dai docenti
Info e prenotazioni:
Tel. 328.7184021
info@fermentobirra.com
Calendario corso avanzato per degustatori di birra
Domenica 29 gennaio dalle 15 alle 18
docente: Luca Giaccone docente e curatore della Guida alle birre d’Italia di SlowFood
Degustare una birra: le tecniche di degustazione (I parte)
Lunedì 30 gennaio dalle 20.30 alle 23.00
docente: Lorenzo Dabove aka Kuaska
Degustare una birra: le tecniche di degustazione (II parte)
Domenica 5 febbraio dalle 15 alle 18
docente: Agostino Arioli, birraio dello “storico” Birrificio Italiano
Il rapporto tra materie prime e l’analisi sensoriale
Lunedì 6 febbraio dalle 20.30 alle 23.00
docente: Flavio Boero, responsabile qualità della Carlsberg Italia
I difetti della birra
Domenica 12 febbraio dalle 15 alle 18
docente: Alberto Laschi, blogger e docente corsi birra
Gli stili: il Belgio
Domenica 19 febbraio dalle 15 alle 18
docente: Giovanni Campari, birraio del Birrificio del Ducato
Gli Stili: Germania/Repubblica Ceca
Lunedì 20 febbraio dalle 20.30 alle 23.00
docente: Leonardo di Vincenzo, birraio del birrificio laziale Birra del Borgo
Gli stili: Regno Unito/Stati Uniti
Domenica 4 marzo dalle 15 alle 18
docente: Moreno Ercolani, birraio del birrificio l’Olmaia e Luigi d’Amelio, birraio del birrificio Extraomnes, sommelier e giudice in concorsi nazionali
Il fenomeno della birra artigianale italiana: degustazione, stili, tendenze.
Lunedì 5 marzo dalle 20.30 alle 23.00
docente: Luigi d’Amelio, birraio del birrificio Extraomnes, sommelier e giudice in concorsi nazionali
Abbinamento birra-cibo