EventiIn vetrinaNews

Voglia d’estate e di festival, ecco “Isola Birra” e “In Fermento”!

L’estate sembra essere finalmente arrivata (magari chi ancora non sente il profumo delle ferie non sarà proprio contento) e con lei cominciano le manifestazioni in aree vacanziere meritevoli di segnalazione.

Mancano pochi giorni ormai ad un evento nuovo ma che già si presenta come una garanzia: Isola  Birra. Tutto ormai è pronto per sabato 23 giugno 2012, quando alle ore 19.30 si svolgerà a Gonnesa (Cagliari) il festival dedicato alle birre artigianali sarde e non solo. Teatro sarà la via principale del paese dove saranno allestiti gli stand dei birrifici, per un banco spine di oltre 20 tipi di birra servita direttamente dai mastri birrai in persona. Come tradizione sarda vuole, ricca e di qualità la parte gastronomica, preparata per l’occasione da ben quattro punti ristoro che proporranno piatti tipici del Sulcis-Iglesiente. Da segnalare, prima dell’apertura degli stand due laboratori di degustazione guidati dagli esperti Luca Giaccone e Andrea Camaschella (necessaria prenotazione, costo 15 euro). Oltre alle birre anche uno stand di libri dedicato all’editoria birraria, artisti di strada e musica dal vivo (dalle 19). Buona la notizia per i guidatori di poter parcheggiare gratuitamente la propria auto in due ampie aree limitrofe, oppure di optare per il pullman dedicato Cagliari-Gonnesa al costo di 12 euro. Concludiamo ricordando la lista delle birre, composta da una selezione di etichette a fermentazione spontanea, e dalle birre alla spina e in bottiglia degli isolani Birrificio Barley di Maracalagonis, birrificio Lara di Tertenia, Birrificio di Cagliari, Birrificio Rubiu di Sant’Antioco, Birrificio di Domusnovas, affiancati dagli validi “stranieri” Birrificio Olmaia di Montepulciano (SI) e Birrificio Toccalmatto di Fidenza (PR).

Il 23 e 24 Giugno 2012 a Fivizzano (MS) si svolgerà “In Fermento“, il festival di birre artigianali che anima da tre anni l’inizio estate della Lunigiana. Quest’anno la compagine dei birrifici sarà formata da: Brewfist, Maltus Faber, Birrificio del Golfo, Birrificio del Forte, Birra Amiata, Free Lions Beer e Birra Karma. Un totale di trenta birre da gustare negli stand presenziati dai birrai e nei quattro laboratori di degustazione, oppure ancora in abbinamento ai piatti tipici locali.  L’ingresso è libero mentre per tutti coloro che intendono partecipare ai laboratori il costo è di 7 euro (prenotazioni allo info@infermentofestival.com). Qui info su come raggiungere il festival. Dalle 21 musica dal vivo.