Û Baccabianca del birrificio Ca’ del Brado
Û significa “uva” in dialetto bolognese e gli acini utilizzati per questa IGA sono quelli di Grechetto Gentile, il vitigno che dà vita al Pignoletto, unica DOCG emiliana, della cantina biodinamica Guidizzolo. I frutti della vite, diraspati, leggermente pigiati e messi in macerazione nella misura del 10% in peso rispetto al mosto di birra, innescano una fermentazione spontanea grazie ai lieviti presenti sulle bucce non trattate. Il processo produttivo prevede poi una macerazione di 6-8 mesi sulle bucce, un successivo affinamento in botte con inoculo di brettanomyces e una maturazione post condizionamento in bottiglia o fusto per assestare le componenti aromatiche.
Il colore è dorato carico, con una leggera opalescenza, mentre la schiuma candida è piuttosto evanescente, come sovente accade per queste tipologie, ma accompagnata da un ben visibile perlage nel bicchiere. Il bouquet esibisce una chiara e netta presenza dell’uva con primi sentori di fiori di tarassaco e camomilla, miele millefiori e di tiglio a cui seguono una fresca nota minerale e profumi più pieni ed evoluti di albicocca, pesca nettarina matura e confettura di mela cotogna. La carbonazione moderata e decisamente fine e un corpo snello ma non esile, supportano correttamente una schietta acidità citrica, una ben percepibile sapidità e le tipiche sensazioni di mouthcoating del brett, che si fanno sentire a dovere sull’arcata palatale. Le durezze tipiche di una wild sono però bilanciate da morbidi sentori floreali, mielati e di frutta a polpa gialla coerenti con quanto avvertito all’olfatto, e introducono a un finale asciutto e pulito in cui il ritorno della rusticità del brett in uscita dal cavo orale trova il suo piacevole contraltare in un elegante retrolfatto profumato di fiori gialli. 7,9% vol.
Û Baccabianca del birrificio Ca’ del Brado
Nazione: Italia
Fermentazione: mista
Stile: wild sour IGA
Colore: dorato
Gradi Alcolici: 7,9% vol.
Bicchiere: tulipano
Servizio: 8-10 °C