Quintine Ambrée della Brasserie Ellezelloise
A oltre vent’anni dalla sua nascita, la Quintine Ambrée della Brasserie Ellezelloise (marchio rappresentante del villaggio di Ellezelles, nella Provincia vallona dell’Hainaut) ha assunto lo status di etichetta classica, tra le referenze belghe disponibili in Italia con sostanziale stabilità. La prima cotta risale al 1993, ovvero allo stesso avvio dell’impianto; la cui proprietà è stata acquisita, nel 2007, dalla vicina Brasserie des Geants (con sede a Irchonwelz, distante non più di 20 km), che avrebbe poi scelto di commercializzare le sue produzioni, insieme a quelle della Ellezelloise, sotto le comuni insegne della Brasserie des Legends.
Ma al di là di tutti i cambiamenti, intatto è il fascino della Quintine, a partire dal nome (ricalcato su quello di una leggendaria strega che, stando ai locali racconti popolari, volerebbe nei cieli della zona), per proseguire – cosa più importante – con il suo temperamento organolettico. Il colore è ramato e fittamente opaco, la schiuma vaporosa e vagamente beige; densi i profumi: nei quali spiccano note fruttato-acidule (susina, cotogna), caramellate e speziate (radice di zenzero). L’assaggio conferma le tendenze espresse al naso: miele e biscotto in primis, centro-bocca pieno e appagante, finale amaricante e insieme asprigno, ma senza che i due connotati si pestino i piedi. E gli 8.5 gradi alcolici… non (o quasi) pervenuti, fattucchiera, che non è altro!
Quintine Ambrée della Brasserie Ellezelloise
Fermentazione: Alta
Stile: Belgian Strong Dark Ale
Colore: Ambreto
Gradi Alcolici: 8.5% vol.
Bicchiere: Calice a chiudere
Servizio: 10-12°C