Aprire un microbirrificio: quanto costa fare la birra?

Quanto costa fare la birra? O meglio, se intendo avviare un attività artigianale per la produzione della birra, quanto mi costa un litro? Il calcolo è tutt’altro che facile in quanto svariati fattori quali ammortamenti, interessi passivi, merce invenduta o invendibile (capita capita) e molti altri possono influire pesantemente sui nostri conteggi. Per esperienza, e buon senso, so che spesso stime approssimative ponderate si avvicinano con sufficiente approssimazione alla realtà, fornendo un importante traccia su cui costruire o far crescere la propria impresa. In questo primo articolo cerco di dare un valore reale al costo/litro birra. Seguirà un’altra parte dove, con l’ausilio di un semplice business plan, analizzerò la concreta possibilità di “fare impresa”.

Queste le basi su cui si basano le mie considerazioni:
Grado plato della birra pari a 15° (valore medio alto, ma molto comune) e come vedremo responsabile, con la famigerata accisa, di oltre 1/2 del costo finale stimato. Per le materie prime il costo è prudenziale, ma per piccoli quantitativi è sicuramente molto vicino al vero. E’ inoltre poco sensato avviare una produzione artigianale pensando di risparmiare sulle materie prime, tanto vale acquistarla bell’è pronta da un’ industria.
Volutamente non ho inserito i costi di manodopera. E’ secondo me poco sensato fare i conti orari solo della produzione. Trovo molto più logico, e corrispondente al vero calcolare un compenso annuo da “spalmare” sulla quantità di birra prodotta. Quindi in questa tabella non compaiono questi costi, che comunque chiunque può inserirsi a piacere. Le spese di ufficio, marketing ecc sono stimate a percentuale, diciamo in modo “spannometico”, ma ponderato (per pubblicità e marketing sarebbe molto più logico fissare un budget annuo con degli obiettivi ed un break even…. ma questi sono calcoli da grande azienda, non da piccoli artigiani).

Costo per 1000 lt di produzione birra
Stimando impianto da 1000 lt per 800 hl anno (che fanno circa 2 produzioni a settimana) divisi al 50% tra fusti e bottiglie (il che significa che in produzione servono almeno 2 persone  più una part time che aiuti per la gestione ufficio, vendite ecc ecc).
Ipotesi:
10 hl di birra con Grado plato 15

descrizioneCosto unitarioQuantità stimataTotale euro
acqua0,5 al m37 m33,5
luppolo40 al kg1,5 kg60
lievito301 unità30
malto80 e al ql2,5 ql200
accisa2,37 e grado pl/hl355,50
energiastimastima80
detergentistimastima12
Mano d’operaCotta 5 ore
Controlli lavaggi 2 ore
Infustamento 3 ore
Varie e contabilità 2 ore
Totale741

Prudentemente aggiungiamo un 25% per spese di marketing/pubblicità e spese varie aziendali. Arrotondiamo quindi a 0,93 euro litro e questo è il costo puro “al rubinetto del fermentatore”.

Per imbottigliamento in bottiglie di vetro da 0,5lt.

DescrizioneCosto unitarioQuantità stimata(500lt)Totale euro
Vetro 0,41000400
Tappo corona0,02100017
Etichetta0,04100040
Scatola0,408534
Varie (nastro packaging ecc)5050
Totale541

Costo a bottiglia 0,541 + 0,465 =1,006
al litro 2,012

Già con questi conti si vede quanto sia impari il confronto con l’industria, o anche con le medie birrerie tedesche. In commercio infatti si trovano bottiglie da 0.66lt a meno di un euro (prezzo a scaffale). Mettiamoci il costo del lavoro, ammortamenti, affitti, sofferenze bancarie ecc ecc…ma di questo ne parliamo al prossimo giro.

di Lelio Bottero