EventiIn vetrina

Gli eventi di inizio giugno: Arrogant Sour Festival, Fermentazioni, Un mare di birra, Pasturana Artebirra e altri

C’è aria di vacanza nell’aria e molti appassionati sono alla ricerca di week-end all’insegna della buona birra. Di seguito segnaliamo i più interessanti (e non mancano) di queste infuocate prime settimane di giugno.

ARROGANT SOUR FESTIVAL
da venerdì 2 a domenica 4 giugno a Reggio Emilia

Giunge alla quinta edizione il festival dedicato esclusivamente alle birre acide con rarità, classici e anteprime provenienti da tutto il mondo. L’evento, ideato e organizzato dall’Arrogant Pub, vedrà allestire in un chiostro del 1600 ben 70 spine, creando un unico, suggestivo, bancone lungo il perimetro dello spazio. Molto curata la sezione gastronomica con produttori locali alle prese con menu tradizionali sia caldi (lasagne, tortelli) che freddi (prosciutto, formaggio, ciccioli, erbazzone). Il festival sarà condito da concerti e performance nelle fasi serali, mentre durante il giorno si alterneranno incontri e degustazioni guidate di altissimo livello con ospiti nazionali e internazionali. Un evento di respiro mondiale che ogni amante del genere non può perdere. Questa la sterminata lista di birre sour che saranno servite durante l’evento:

Ales Agullons (Spagna): Barrica Cumquat – Barrica Merlot – Setembre – Setembre Moscatel
Antica Contea (Italia): Fragolik – Klingsor – Soursina
Baladin (Italia): Xyauyù 2013
Beavertown (Regno Unito): Tempus Project Moonshiner
BFM (Svizzera): Abbaye de Saint Bon Chien – Abbaye de Saint Bon Chien – Degustator IGA – Saison v225
Birranova (Italia): Tensione Evolutiva
Birrificio BioNoć (Italia): Albicoppe
Birrificio Campestre (Italia): Blackriek – Po Mò – Ribesours
Birrificio del Chiostro (Italia): Nadir botte – Sorba – Zenit botte
Birrificio del Ducato (Italia): Crysopolis – Luna Rossa 2013 – Oud Brunello
Birrificio Italiano (Italia): Fleurette BRQ – Polock-En-Rouge
Birrificio l’Olmaia (Italia): La 5 Riserva
Birrificio Montegioco (Italia): Bran Reserva 2014 – Dolii Raptor 2014 – Iga de Legn 2014 – Mummia 2014
Birrificio Ofelia (Italia): Rubens
Birrificio Sancolodi (Italia): Natural Sour – Plum Off – Sour la Fic
Brew By Numbers (Regno Unito): 18|06 Farmhouse Pear Saison
Brouwerij ‘t Verzet (Belgio): Cherry – Kameradski Balsamico – Oak Leaf – Raspberry – Vineyard
Brouwerij Boon (Belgio): Lambic
Brouwerij De Ranke (Belgio): Back to Black – Cuvée – Kriek
Brouwerij Girardin (Belgio): Lambic
Brouwerij Hof ten Dormaal (Belgio): Frambuesa y Chocolate – Kriek – Zure Dry Hop
Burning Sky (Regno Unito): Cuvée – Monolith – Saison à la Provision Reserve
Ca’ del Brado (Italia): Invernomuto – Nessun Dorma – Piè Veloce Brux Cascade – Û baccabianca
Cantillon (Belgio): Armagnac Lambic – Cuvée Saint Gilloise – Foufoune – Gueuze – Iris – Kriek – Lambic – Mamouche – Rosè de Gambrinus – Saint Lamvinus – Saint Lamvinus Grand Cru – Vigneronne
Cascade Brewing (USA): Apricot – Noyaux – Sang du Chêne
CR/AK (Italia): BV03 – De Garde Brewing (USA) – Anianish – Autre Grand Rouge – Oude Desay – With Friends Like These:
De Troch (Belgio): Lambic
Döllnitzer Ritterguts (Germania): Bärentöter – Gose
Extraomnes (Italia): Bloed
Fierce Brewery (Regno Unito): Cranachan Killer
Fort Cerveza Artesanal (Spagna): To Arrogant For A Gose
Freigeist (Germania): Kwasimodo – Miss Florida – Salzspeicher
HaandBryggeriet (Norvegia): Funky Black – HaandFrambose Vintage 2016 – Tindbic Vintage 2016
Jester King (USA): Fruitspon – RC – Le Petite Prince – Kvass – Simple Means – Superultramega Hyperforce – Surf Wax
Jolly Pumpkin Artisan Ales (USA): Maracaibo Especial – No Ka Oï
Klanbarrique (Italia): Bang Bretta – Flos Alba
La Buttiga (Italia): Dancing Apricot
La Calavera/La Micro (Spagna): Batard Fruit
Left Handed Giant Brewing Co. (UK): Sour Belgian Porter
Little Bichos (Spagna): Mosca – Logsdon Farmhouse Ales (USA): – Seizoen
LoverBeer (Italia): Alle Cuvée Arrogante – Beerbrugna – For Fan – Nebiulin-a – Pruss Perdù
Menaresta (Italia): Birra Madre – Birra Madre Vinacce
Mont Saleve (Francia): Black Smoked Ale – Ginger Berliner Weisse – Hoppy Berliner Weisse – Pinot Noir
Moor Beer (Regno Unito): Old Fruity Walker
Moska de Girona (Spagna): Barrika
Oersoep (Olanda): Foret Blanc – Homestead – Redeem – Tres Cabras
Oldo (Italia): Trentalegni
Oud Beersel (Belgio): Lambic
Panil (Renzo Losi) (Italia): Barriquée Sour 2010
Piccolo Birrificio Clandestino (Italia): Mastrociliegia – St. Julienbach
Rattabrew (Italia): 18 Lune – DeNadae WB
Rodenbach (Belgio): Alexander – Caractère Rouge – Foeder
Sesma Brewing (Spagna): No Name Sour
Siren (Regno Unito): Acid Jam
Stavio (Italia): Birrozzo del Frate 2014 – Birrozzo della Socia
Stradaregina (Italia): Framboisette – Red Globe – Sourflower
The Lost Abbey (USA): Cuvée de Tomme – Duck Duck Gooze – Framboise de Amorosa – Madonna and Child – Red Poppy – Veritas 019
The Lost Abbey/Wicked Weed (USA): Ad Idem
The White Hag (Irlanda): Apple Sou – Barrel Aged Heather Sour – Brett IPA – Pùca Lemon
Tilquin (Belgio): Gueuze – Mure – draft version – Quetsche – draft version – Stout Rullquin
Timmermans (Belgio): Lambic 1 years – Lambic 2 years – Lambic 5 years
Toccalmatto (Italia): Spontaneus
Van Den Broek (Olanda): Gewone Lambiek – Kersen/Cassis-Lambiek
Wild Beer (Regno Unito): Amuse Gooseberry – Wineybeest
Wild Creatures (Repubblica Ceca): Fly With Me Apricot – Fly With Me Sour Cherry – Veritas
Yacca (Spagna): Lunatica

Info: arrogantsourfestival.it

 

BEERGHEM
da giovedì 1 a domenica 4 giugno a San Pellegrino Terme (BG)

In Val Brembana arriva una tre giorni di musica e birra da vivere in relax dove scoprire, assaggiando, diverse etichette di birra locale. Sulle sponde del fiume Brembo i visitatori troveranno un’area con oltre 60 spine prodotte da 13 birrifici bergamaschi differenti. A fare da contorno, intrattenimenti culturali e musicali e, per i più audaci, la possibilità di esibirsi dal vivo.

FERMENTAZIONI
Da venerdì 9 a domenica 11 giugno a Roma

Gioca di anticipo il festival romano dedicato alle birre artigianali organizzato con la collaborazione di Cronache di Birra, che si posiziona a giugno e cambia anche location (lo spazio di Guido Reni District). Le parole chiavi però rimangono le stesse: divertimento, cultura brassicola e l’immancabile proposta street food. Saranno 30 i birrifici presenti, provenienti da diverse zone d’Italia, sia blasonati che emergenti. Molti anche i laboratori da seguire, oltre ai momenti di intrattenimento e approfondimento culturale. L’area food sarà affidata al rinomato Trapizzino, i triangoli di pizza farciti che hanno conquistato la Capitale e non solo, affiancato dal fritto in tutte le sue declinazioni, oltre ai classici della tradizione romana in formato monoporzione, come la cacio e pepe o l’amatriciana. Ci sarà anche un’area dedicata ai più piccoli e la musica, con Radio Rock, e dj set. Il biglietto d’ingresso costerà 10€ (permetterà di accedere gratuitamente nei giorni successivi entro le ore 18.00). I visitatori potranno degustare le birre presenti scegliendo tra assaggi di diversi formati, a partire da 10 cl al costo di 1 gettone (1 euro). Orari: venerdì 9 giugno h.16-03, sabato 10 giugno h.11-03, domenica 11 giugno h.11-01. Birrifici partecipanti: BiRen, Birra dell’Eremo, Birra Perugia, Birradamare, Birranova, Birrificio di Cagliari, Birrificio Italiano, Birrificio Pontino, Birrone, BrewFist, Brùton, Canediguerra, Croce di Malto, Eastside, Etnia, Foglie d’Erba, Hammer, L’Olmaia, La Casa di Cura, La Fucina, Lambrate, Manerba, MC-77, Opperbacco, P3 Brewing, Ritual Lab, Sorrento, Vetra, Birrificio del Doge, Birrificio del Ducato. Info: fermentazioni.it

 

UN MARE DI BIRRA… SULL’ISOLA DEL GIGLIO!
Da venerdì 9 a domenica 11 giugno all’Isola del Giglio (GR)

Dal 9 all’11 giugno torna l’evento dedicato alla birra artigianale organizzato da Publigiovane Eventi e Ma Che Siete Venuti a Fa’, questa volta ospitato nella suggestiva Isola del Giglio: tre giorni di festa immersi nella natura e nelle bellezze dell’oasi verde del Tirreno. L’evento presenterà una selezione di birrifici italiani distribuiti nelle due piazze interessate: quella dell’antica rocca e il belvedere sito lungo le mura di cinta di Castello, dal quale sarà possibile ammirare la splendida vista del Golfo di Campese. Questi i birrifici coinvolti: Hammer, Birrificio Lambrate, Extraomnes, Birrificio Rurale, Eastside, Loverbeer, Ritual Lab, Birrificio Lariano, Birrificio Italiano, Brewfist, Cr/ak, Birra Amiata, Brùton, Piccolo Birrificio Clandestino, Birrificio degli Archi, Math, Birra Isola del Giglio. Saranno organizzati nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 15 alle 16:30, alcuni incontri guidati da Andrea Camaschella alla presenza dei birrai. Spazio anche all’offerta gastronomica gigliese con piatti tipici presentati dagli operatori locali. Orari: venerdì 9 dalle 17.00 alle 2.00; sabato 10 dalle 12.00 alle 2.00; domenica 11 dalle 12.00 alle 23.00. Info: unmaredibirra.com

 

MALT IN FOSSA
venerdì 9 e sabato 10 giugno  a Sogliano al Rubicone (FC)

L’associazione culturale La Fossa del Luppolo, presenta la 5° edizione di un festival con protagonisti birrifici locali come Bellazzi, Vecchia Orsa, Birrificio Dei Castelli, Non Retorico, Abusivo, BiFOR, Nostrale, Monkey e Mazapegul, oltre ad un “Sour Corner” a cura del pub bolognese Il Punto. Cornice dell’evento sarà ancora una volta Piazza Garibaldi che per due giorni (dalle 18 alle 2) sarà vestita a festa e animata da concerti e DJ set. Info: pagina Facebook.

 

PASTURANA ARTEBIRRA
da venerdì 9 a domenica 11 giugno a Pasturana (AL)

Un appuntamento storico arrivato alla 15° edizione: 10 i birrifici invitati, musica (domenica rock non stop con band locali), appuntamenti diretti da Kuaska e cucina a km 0. Possibilità di campeggio e spazio camper gratuiti. Ingresso libero. Birrifici partecipanti: Beba,  Maltus Faber, Rolio Beer, Lambrate, Montegioco, Pasturana, Extraomnes, Lord Chambray, Baladin, Birrificio Italiano. Come da tradizione sarà organizzato il concorso di Miss Pasturana, assegnato alla birra più votata dalla giuria popolare. Info: pasturanaartebirra.it