EventiIn vetrina

Gli eventi di agosto: Maltissimo Livello, Bosa Beer Fest, Bolle di Malto, Cotta o Cruda

Come di consueto segnaliamo alcuni appuntamenti dedicati alla birra artigianale che andranno in scena nei fine settimana roventi di agosto.

MALTISSIMO LIVELLO
da giovedì 10 a domenica 13 agosto a Penne (PE)

L’evento, realizzato nell’Ex Tribunale di Penne sarà vetrina per le birre di 30 produttori provenienti dall’Italia come Opperbacco, Toccalmatto, Hilltop, Eastside, La Casa di Cura, Hammer, Vento Forte, Mc-77, Ritual Lab, affiancati da una selezione di marchi stranieri. In calendario anche un concorso di homebrewing, laboratori didattici e workshop, oltre alla sempre gradita musica live. Per info: pagina Facebook.

 

BOSA BEER FEST
sabato 12 e domenica 13 agosto a Bosa (OR)


Arriva l’edizione estiva del Bosa Beer Fest che approda a Bosa Marina lungo lo scenografico Muraglione dell’Isola Rossa per regalare due giorni di birra artigianale sarda (14 i birrifici invitati), street food e musica; il tutto a due passi dal mare. Info: bosabeerfest.com

 

BOLLE DI MALTO
da giovedì 24 a domenica 27 agosto a Biella

14 birrifici coinvolti, tra cui 4 biellesi, 10 street food, 5 corsi di degustazione: questi i numeri di una rassegna che animerà il borgo storico del Piazzo. La terza edizione scalderà i motori giovedì 24 agosto, alle 21, con la cena di gala “Aspettando Bolle di Malto” sotto le stelle al chiostro di Palazzo Ferrero: 6 degustazioni di birra e relative portate accompagnate dalle melodie del Jazz Club Biella (prenotazione obbligatoria). Venerdì 25 agosto alle 18 iniziano le “danze” con stand di degustazione, corsi, street food e musica live. Per chi arrivasse in macchina sarà possibile sostare nei parcheggi limitrofi usufruendo delle navette gratuite. Per informazioni: bolledimalto.it

 

COTTA O CRUDA… MAI  NUDA!
da giovedì 24 a domenica 27 agosto 2017

Giunta alla 7° edizione, la rassegna umbra dedicata alle birre artigianali si svolgerà, come di consueto, nel centro storico di Foligno. Tra le novità di quest’anno anche l’organizzazione di percorsi degustativi per le vie del centro con birrifici partecipanti, e dei workshop di introduzione alla storia della birra ed alle sue qualità organolettiche. L’evento sarà impreziosito dalla presenza di prodotti tipici locali quali porchetta, tartufo e salumi, ma anche da specialità extra-regionali e straniere che serviranno a mostrare ai partecipanti i tanti accostamenti possibili con la birra. La musica sarà protagonista tutte le sere con spettacoli danzanti, cabaret, giocolieri e mercatino dell’antiquariato e, novità di quest’anno, del biologico. Informazioni: sito web evento.