Cosa accade se due esperti homebrewers del calibro di Davide Bertinotti e Massimo Faraggi decidono di unire le forze e scrivere un libro a quattro mani? Semplice, nasce la Bibbia italiana di ogni appassionato produttore casalingo. Non vi preoccupate dunque se la birra che producete non è eccellente, affidatevi ai consigli e ai trucchi del mestiere dei due navigati autori e la vostra amata bevanda non potrà che migliorare. Certo, dovrete imparare a conoscere le materie prime, le attrezzature, le tecniche e, se qualcosa va storto, imparare dai vostri errori per fare una birra sempre più buona, ma le soddisfazioni con questo hobby non mancano davvero. Un libro dal taglio professionale ed estremamente didattico che si pone come obiettivo quello di trattare in maniera completa e dettagliata l’argomento. Da segnalare l’utile sito latuabirra.com, dove troverete informazioni, errata corrige, risposte ai commenti dei lettori e addirittura delle integrazioni al libro. L’unico neo probabilmente è la veste grafica quasi assente e il bianco e nero che rende alcune immagini meno esplicative. Un libro senza fronzoli e dalla grande sostanza consigliato a chi vuole veramente approfondire la materia ed emozionare gli amici e se stesso con le sue creazioni.
Gli autori
DAVIDE BERTINOTTI
Da sempre appassionato di birra, inizia con il turismo birrario, per poi intraprende l’attività di produttore casalingo di birra che lo porta a conquistare nel 2000 il primo premio all’esordio dei concorsi nazionali organizzati dall’associazione Unionbirrai. Nel 2002 viene eletto nel comitato direttivo Unionbirrai per poi assumere, l’anno successivo, la carica di vicepresidente dell’associazione. Oltre ad essere curatore del sito Microbirrifici.org che raccoglie informazioni sui microbirrifici e permette ai visitatori di esprimere un giudizio sulle birre artigianali italiane, è tra i fondatori di Mobi, associazione nata per aggregare e tutelare i consumatori consapevoli di birra.

MASSIMO FARAGGI
Homebrewer dal 1984, oggi è docente in corsi di produzione birraria casalinga. Membro del Comitato Direttivo Unionbirrai dal 2000 al 2007, e’ stato giudice di concorsi nazionali homebrewers e di Birra dell’Anno 2006. Autore di numerosi articoli birrari della rivista UBNews. Lasciata Unionbirrai nel 2007, ha proseguito l’attività associativa in ambito locale con la genovese Compagnia della Birra e dal 2009 in MoBI – Movimento birrario italiano – del quale è stato fra i membri fondatori. Ha fondato il newsgroup it.hobby.birra e gestisce il noto sito maxbeer.org.
Indice Prefazione Ringraziamenti Capitolo 1 – Introduzione alla birra fatta in casa 1.1 L’homebrewing, hobby e passione 1.2 La produzione commerciale della birra Fasi della produzione della birra 1.3 Tecniche di produzione casalinga Tecniche a confronto 1.4 Struttura del libro e percorsi di lettura Capitolo 2 – Gli ingredienti 2.1 Il malto e le altre sostanze fermentabili L’orzo e il malto La maltazione Cereali non maltati e fiocchi Ingredienti fermentabili: caratteristiche e impiego Zucchero Estratto di malto 2.2 Il luppolo Botanica e coltivazione Proprietà Componenti principali Impiego del luppolo: amaro e aroma Il dry hopping Varietà di luppolo Amaro: come stimarlo Forme di confezionamento La conservazione del luppolo 2.3 L’acqua nella produzione della birra 2.4 Il lievito L’importanza del lievito Caratteristiche Proprietà del lievito relative alla fermentazione Profilo aromatico Alta e bassa fermentazione Quanto lievito? Lievito liquido e lievito secco Lievito liquido, uso e propagazione Lievito secco, uso e propagazione Principali ceppi disponibili Cenni sulla coltivazione del lievito Capitolo 3 – L’attrezzatura 3.1 Attrezzatura di base 3.2 Attrezzatura per all grain 3.3 Pulizia e sanitizzazione Mezzi di pulizia alcalini Mezzi di pulizia acidi Sanitizzanti alcalini Sanitizzanti acidi Scegliere il prodotto per la propria attrezzatura Consigli pratici Capitolo 4 – Il processo di produzione 4.1 La macinazione 4.2 Ammostamento e filtrazione Ammostamento Aree di azione ottimale degli enzimi del malto Filtrazione 4.3 La tecnica da estratto e grani speciali La tecnica da estratto Limiti e vantaggi I grani speciali Note sulla bollitura L’acqua: quantità e qualità Risultati qualitativi 4.4 La bollitura del mosto Funzioni della bollitura Note pratiche sullo svolgimento della bollitura Aggiunta di altri ingredienti Raffreddamento Travaso del mosto e separazione dei residui 4.5 La birra da estratto luppolato (kit) Le birre in kit Tecnica di produzione Zucchero e sua sostituzione Altri miglioramenti 4.6 La fermentazione Aromi prodotti dalla fermentazione Fattori che influenzano il profilo aromatico Tecniche di ossigenazione Preparazione del lievito La conduzione della fermentazione Fermentazione secondaria La bassa fermentazione Filtrazione e chiarificazione 4.7 Imbottigliamento, carbonazione e maturazione La carbonazione naturale Priming: quantità e tipo di zuccheri Priming e imbottigliamento in pratica La maturazione 4.8 Altri metodi di servizio e maturazione Servizio dal maturatore Fusti e fustini Metodi di servizio Spillatura a CO2 4.9 Note pratiche sulla produzione Ricetta Macinazione Ammostamento (Mashing) Filtrazione delle trebbie (sparging) Bollitura Fermentazione Imbottigliamento Capitolo 5 – Approfondimenti 5.1 Problemi e difetti Problemi nell’imbottigliamento Problemi nell’aspetto della birra Problemi nell’assaggio Prevenzione 5.2 Progettare la propria birra La ricerca delle informazioni Malto e zuccheri, tipi e quantità Temperature di ammostamento Luppolo, tipi e quantità Lievito e fermentazione 5.3 Degustare una birra Soggettivo ed oggettivo Il servizio I cinque sensi 5.4 Postfazione Conoscere gli ingredienti Imparare a degustare Scambiare esperienze Partecipare a concorsi Corsi per homebrewing Il sito di questo libroAppendice A – Varietà di luppolo Appendice B – Tabelle Carbonazione e Priming Correzione lettura densimetro Stima delle IBU – fattore di utilizzazione Appendice C – Conversioni e formule Definizioni e abbreviazioni Conversioni e formule Alcool Gradazione alcoolica e attenuazioneGlossario Bibliografia
|