EventiNews

Dal 7 al 13 febbraio 2011: Settimana nazionale della Birra Artigianale

L’attivissimo blog Cronache di Birra ha lanciato “La settimana nazionale della birra Artigianale” una splendida iniziativa, un’imperdibile occasione per scoprire il variegato e composito mondo brassicolo aritigianale, italiano e no, con una serie impressionante di appuntamenti che celebrano la protagonista di un movimento in costante crescita, ma che necessita ancora di una corretta e maggiore divulgazione. Gli attori che hanno aderito all’iniziativa (quasi 200!!) coprono tutta la filiera, da microbirrifici a brewpub, pub, ristoranti, associazioni e beershop, ognuno libero di aderire all’iniziativa come meglio crede, nella migliore tradizione dello spirito creativo italiano, ma sempre con una strizzata d’occhio all’aspetto conviviale che tanto caratterizza questo (nostro) ambiente. Le iniziative sono davvero tantissime, da qui l’esigenza di operare una scelta. Abbiamo deciso di proporvi alcune delle presentazioni delle birre più recenti apparse nello stivale, alcune delle quali sono prime assolute e, a seguire, alcuni degli avvenimenti più importanti, lasciando stare le pur tantissime e interessanti iniziative promozionali o cene.

Partiamo con le new entry:

– presso L’Ortica a Bologna  la Kurt, l’ultima proposta del birrificio Bad Attitude (il ricavato andrà in beneficenza al’associazione Piazza Grande);

– la nuova black ale di White Dog, chiamata Darker Shade of Pale, sarà disponibile direttamente al birrificio a Guiglia (MO) con un vantaggioso due per uno oppure domenica 13 all’Emilia Hold’em di Scandiano (RE);

– anche il Birra Pasturana (Pasturana, AL) presenterà la sua nuova “Filo da Torcere” direttamente al birrificio o al locale;

– il Birrificio Svevo presenterà la sua novità assoluta la Bianca, lunedì 7  presso Infermento (Polignano a Mare, BA), Mercoledì 9 presso Vineria ¼ (Bari) e venerdì 11 presso Groove Beer e Grill di Matera;

– il Piccolo Birrificio Clandestino a Livorno offrirà gratuitamente in assaggio la Speziata, ultima arrivata;

– il Birrificio Amiata lascerà ai clienti dei pub dei pub Chestnut (Livorno) e Birroteca di Greve (Greve in Chianti) l’onore di “battezzare” la sua nuova produzione, una ambrata da 5,8%, con tanto di premio per il vincitore,

– Daliha (Dark Ale Late Infusion Hopped Amarillo) la nuova creazione del Birrificio Turan, verrà presentata mercoledì 9 da Historia Birreria a Puglianello (BV) e a Viterbo, presso Beer Shock Pub, giovedì 10;

– giovedì 10  presso The Beershop Montesacro, Roma, presentazione delle Eipei del birrificio Opperbacco, una interpretazione della apa che si prospetta molto particolare per l’uso di farro, avena e luppoli aromatici tra cui la nuova star: il Sorachi Ace giapponese;

– sabato 12 febbraio sarà il Birrificio Acelum a presentare la Freya (belgian ale) e la Deliria (dark strong belgian) al Blind Pig di Roma;

– per tutta la settimana a The Golden Pot a Villalba di Guidonia, sarano servite solo birre italiane alla spina, tra cui le nuove creazioni di Birra del Borgo, come la Gina, la Stelle & Strisce, la Hoppy Cat o la Birr jazz;

Tra gli eventi più interessanti riportiamo:

– giovedì 10 febbraio all’Open Baladin di Roma si terrà un incontro degustazione con Kuaska, Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo), Gennaro e Claudio Cerullo (Birra Amiata), Massimiliano Di Prinzio (Birrificio Maiella);

– da giovedì 10 a domenica 13 al Red Bear a Marghera (VE) birre alla spina a rotazione: Hercules Ipa (Great Divide), Cantillon Kriek Lambic 2007, Duchesse de Bourgogne, Ayinger Celebrator, XX Bitter, De Dolle Dulle Teve, Gouden Carolus Christmas (invecchiata 2 anni), Uerige Alt;

– domenica 13 febbraio al Domus Birrae di Roma, incontro con Christian Skovdal Andersen,
pluripremiato ai tempi della Ølfabrikken, ora alla guida della Beer Here, con degustazione dei celeberrimi cavalli di battaglia e la presentazione della nuova linea, la Bierwerk derivata dal mastro birraio in Sud Africa, il tutto continuerà poi al Ma Che Ce Siete Venuti a Fa’;

– domenica 13 si svolgerà ad Atripalda (AV) “Birrando… si impara”, una giornata dedicata alla birra con cotta pubblica e spiegazione del processo produttivo la mattina, pranzo in abbinamento e concorso tra homebrewer nel pomeriggio; saranno presenti anche Maneba (Striano, NA), Aeffe (Castel San Giorgio, SA), Maltovivo (Ponte, BV)e B1080 (Battipaglia, SA) che presenteranno i loro prodotti per tutto l’arco della giornata;

– ancora domenica 13 febbraio si terrà a Scandiano (Re) “Emilia Hold’em”: nei locali dell’Arrogant Pub si riuniranno quattro dei migliori pub emiliani (Arrogant, Dickinson di Scandiano, Terra di Mezzo di Magazzino di Savigno, Goblin di Pavullo) ognuno con in dote una ricca selezione di birre alla spina. Si terranno altre iniziative in collaborazione con altre associazioni, tra cui una cotta pubblica con Cesare Gualdoni di Birrificio Orso Verde;

– domenica 13 febbraio presso il Rubirosa Pub di Vibo Valentia si terrà il I° Concorso Regionale Homebrewers Calabresi;

In tutti i casi gli eventi sono tantissimi, per una dettagliata visione, e un maggiore godimento, consigliamo vivamente di consultare sul sito almeno quello più vicini a voi (sono divisi per regione) potreste trovare cene, degustazioni e promozioni molto più vicino di quanto pensiate:

http://www.settimanadellabirra.it/iniziative