Corso online di homebrewing: livello base (All-Grain)
€149,00
– 6 lezioni in diretta streaming (visualizzabile da pc, tablet o smartphone) con possibilità di intervento del corsista
– Area dedicata online esclusivamente ai corsisti sul sito di fermentobirra.com con materiale didattico, test per valutare la preparazione, slide delle lezioni e possibilità di vedere la registrazione dell’ultima lezione per due settimane
– Consegna di un attestato digitale stampabile
– Sconto del 15% sul sito Mr Malt (valido per un acquisto – non applicabile agli impianti All in One)
– Possibilità di partecipare gratuitamente ad un concorso homebrewing organizzato da Fermento Birra (tutti i dettagli saranno comunicati alla prima lezione)
Date: calendario in fase di definizione
Orario: dalle 21 alle 22.45
Costo: 149 euro
Esaurito
Inviami una mail quando il prodotto torna disponibile
Descrizione
Il corso online di homebrewing (livello base) è dedicato a chi muove i primi passi in questo affascinante hobby e vuole apprendere le nozioni indispensabili e le tecniche fondamentali della produzione casalinga con il metodo All-Grain. Il corso è rivolto anche a chi ha già esperienza pratica alla spalle ma vuole acquisire gli aspetti teorici dietro la produzione al fine di migliorare la propria birra.
6 lezioni in diretta streaming più un’area di didattica interattiva accompagneranno per mano il birraio casalingo, passo dopo passo, dalla formulazione di una ricetta alle azioni da compiere durante la cotta, dalla conoscenza delle materie prime all’attrezzatura e alla strumentazione necessaria. Il tutto spiegato in maniera chiara ed esaustiva, condito da suggerimenti e dalla possibilità per il corsista di intervenire con domande e chiarimenti.
Il corso è realizzato con la collaborazione di due nomi autorevoli nel campo homebrewing nazionale come Francesco Antonelli, giudice e autore conosciuto e apprezzato per il suo blog Brewing Bad e Angelo Ruggiero, birraio del brewpub pugliese Lieviteria, giudice e autore del blog Bere Birra. Entrambi sono autori del libro “Fare la birra in casa. Guida completa per homebrewer del terzo millennio“.
Calendario lezioni
Martedì 14 febbraio 2023 dalle 21 alle 22.45
Lezione 1 – Processo e attrezzatura
Panoramica sul processo di produzione
Differenze tra i metodi con estratto, estratto con aggiunta di malti speciali e all-grain
Attrezzatura per la produzione di birra con tecnica all-grain
Metodi alternativi
Impianto fai da te
Docente: Francesco Antonelli
Martedì 21 febbraio 2023 dalle 21 alle 22.45
Lezione 2 – Acqua e malto
Acqua
Parametri chiave
Il pH nel processo di produzione
Scegliere l’acqua
Malto e altri cereali
Cos’è il malto d’orzo
Malti base e malti speciali
Altri fermentabili
Docente: Angelo Ruggiero
Martedì 28 febbraio 2023 dalle 21 alle 22.45
Lezione 3 – Lievito e luppolo
Lievito
Parametri chiave
Lievito secco vs lievito liquido
Il tasso di inoculo
Luppolo
Oli e resine
Formati di luppolo
IBU e amaro
Luppoli e terroir
Come usare il luppolo (bollitura, whirpool, dry hopping)
Docente: Francesco Antonelli
Martedì 7 marzo 2023 dalle 21 alle 22.45
Lezione 4 – Produzione del mosto
Produzione del mosto
Macinazione
Ammostamento
Filtrazione e Sparge
Bollitura
Inoculo del lievito
Efficienza del sistema di produzione
Docente: Angelo Ruggiero
Martedì 14 marzo 2023 dalle 21 alle 22.45
Lezione 5 – Fermentazione e imbottigliamento
Detersione e sanitizzazione
Fermentazione e gestione del lievito
Fasi della fermentazione
Gestione delle temperature
Prodotti aromatici della fermentazione
Alte e basse fermentazioni
Preparare uno starter
Imbottigliamento
Conservazione e maturazione
Docente: Francesco Antonelli
Martedì 21 marzo 2023 dalle 21 alle 22.45
Lezione 6 – Progettare una ricetta
Approccio e scelta di uno stile
I parametri da considerare
Valutare gli ingredienti
Esempi pratici di stesura ricetta con software
Docente: Angelo Ruggiero