,

Corso online di homebrewing: livello avanzato (All-Grain)

199,00

Date: dal 12 febbraio al 25 marzo 2024
Orario: dalle 21 alle 23
Costo: 199 euro

 

Cosa è compreso nel corso:
7 lezioni in diretta streaming (visualizzabile da pc, tablet o smartphone) con possibilità di intervento del corsista
Area dedicata online esclusivamente ai corsisti sul sito di fermentobirra.com con materiale didattico, test per valutare la preparazione, slide delle lezioni e possibilità di vedere le registrazioni video fino a due settimane dopo la fine del corso.
– Consegna di un attestato digitale
Sconto del 15% sul sito Mr Malt (valido per un acquisto – non applicabile agli impianti All in One)
– Possibilità di partecipare gratuitamente ad un concorso homebrewing organizzato da Fermento Birra con premi ai primi tre classificati (tutti i dettagli saranno comunicati durante il corso)

 

 

 

28 disponibili

Descrizione

Il programma

Molte le materie trattate durante le 7 lezioni in diretta streaming: focus dettagliati sulle quattro principali materie prime (acqua, malto, lievito, luppolo), tecniche avanzate di fermentazione e confezionamento (ossidazione, isobarico, contropressione, attrezzature, shelf-life), suggerimenti per migliorare il processo produttivo. Spazio dedicato anche al mondo della sour, delle fruit beer e delle botti con a chiudere una lezione molto importante di approfondimento sui difetti più comuni riscontrabili in una birra e su come agire per eliminarli.

Il corso è realizzato con la collaborazione di due nomi autorevoli nel campo homebrewing nazionale come Francesco Antonelli, giudice e autore conosciuto e apprezzato per il suo blog Brewing Bad e Angelo Ruggiero, birraio del brewpub pugliese Lieviteria, giudice e autore del blog Bere Birra. Entrambi sono autori del libro “Fare la birra in casa. Guida completa per homebrewer del terzo millennio“.

 

LEZIONE 1
Lunedì 12 febbraio 2024 dalle 21 alle 23

IL LUPPOLO

  • Il luppolo
    • Resine e IBU
    • L’effetto NEIPA: ripensare l’amaro
    • Terpeni, composti ossigenati e composti dello zolfo
    • Lipidi, proteine, zuccheri
  • Usare al meglio il luppolo
    • dosaggi per intensificare la resa aromatica
    • first wort, inizio boil, hop burst, hop stand, whirpool, dry hopping
    • tempi di contatto
    • influenza della temperatura 
    • abbinare i luppoli
  • Dry hopping del terzo millennio
    • biotrasformazione
    • hop creep
    • ridurre l’ossidazione
    • Double e Triple dry hopping

Docente: Francesco Antonelli 

LEZIONE 2
Lunedì 19 febbraio 2024 dalle 21 alle 23

IL MALTO

  • Dentro il chicco
    • maltazione
    • β-glucani
    • proteine
    • polifenoli
    • amidi
    • lipidi
  • Malto e tenuta della schiuma
  • Approfondimento sulle tipologie di malto 
    • Pils
    • Pale
    • Vienna e Monaco
    • Rauch
    • Malti crystal e malti caramel
    • Malti roasted 
    • Fiocchi e chit malt
  • Altri cereali
  • Diverse tipologie di zuccheri e sciroppi

Docente: Angelo Ruggiero

 

LEZIONE 3
Lunedì 26 febbraio 2024 dalle 21 alle 23

LIEVITO E FERMENTAZIONE

  • Lievito e fermentazione
    • tassonomia
    • metabolismo
    • le fasi della fermentazione
  • Dentro ill metabolismo
    • il ruolo dell’ossigeno
    • alcoli
    • esteri
    • fermentare birre ad alta densità
    • esterificazione nelle birre acide
    • fenoli
    • diacetile
    • composti dello zolfo
  • Consigli pratici
    • l’importanza dello starter
    • l’agitatore magnetico
    • ossigeno e lieviti secchi
    • stili inglesi
    • stili belgi
    • basse fermentazioni
  • Il temibile var Diastaticus
  • Nuove frontiere del lievito

Docente: Francesco Antonelli 

LEZIONE 4
Lunedì 4 marzo dalle 21 alle 23

ACQUA E OSSIDAZIONE

  • Acqua
    • Il ruolo del pH
    • Bicarbonati e astringenza: un mito duro a crollare
    • Le acque storiche: servono davvero?
    • Scegliere la giusta acqua per lo stile
    • Ridurre l’alcalinità: impianti a osmosi, bollitura e calce idrata
    • I software per modificare l’acqua
  • Ossidazione
    • Cos’è l’ossidazione
    • Ingredienti e ossidazione
    • Perdita carica aromatica del luppolo
    • Polifenoli, astringenza e torbidità
    • Dagli acidi grassi al cartone bagnato
    • Melanoidine: nemico o alleato?
    • Dagli alcoli superiori ai vini fortificati
    • Non solo ossigeno

Docente: Angelo Ruggiero 

LEZIONE 5
Lunedì 11 marzo dalle 21 alle 23

CONTROPRESSIONE E ISOBARICO

  • Concetti generali
    • Pressione, temperatura e carbonazione
    • Trasferimenti con spinta di CO2
    • Livello di ossigeno nella birra
    • Punti critici per l’ingresso dell’ossigeno
    • Fermentare in pressione
    • Contropressione vs Isobarico
    • Carbonazione con valvola di spunding
    • Carbonazione forzata
  • Attrezzatura
    • Bombole
    • Raccordi
    • Tubi
    • Fermentatori classici
    • Fermentare nei keg
    • Fermentatori isobarici
  • Imbottigliamento
    • Beergun
    • Riempitrici in contropressione (asta cinese, iTap, Tapcooler)
    • Imbottigliare birra non carbonata
    • Imbottigliare birra carbonata

Docente: Francesco Antonelli 

LEZIONE 6
Lunedì 18 marzo dalle 21 alle 23

LEGNO E FRUTTA

  • Tipologie di botti
    • Come si producono le botti
    • Essenze
    • Tannini, vanillina, lattoni, cellulosa, emicellulosa
    • Dimensioni
    • Geometria
    • Cubi, spirali, chips
  • Gestione della cantina 
    • Micro-ossidazione e umidità
    • Barrel aging vs cantina acida
    • Gestione dell’ambiente
  • Utilizzo delle botti
    • Botte nuova
    • Botte usata
    • Conservazione
    • Trasferimenti
    • Programmazione
  • La frutta
    • Acidità, pectine, zuccheri, torbidità, esteri
    • Sanitizzazione
  • Utilizzo della frutta
    • Bollitura
    • Fermentazione secondaria
    • Post barrel
    • Dosaggi
  • Solera e blending

Docente: Angelo Ruggiero 

LEZIONE 7
Lunedì 25 marzo dalle 21 alle 23

VALUTARE LA PROPRIA BIRRA

  • Difetti: cause e soluzioni
    • acetaldeide
    • solvente
    • alcoli superiori
    • diacetile
    • solfuri e solfiti
    • eccesso di fenoli
    • autolisi
    • Hot Side Aeration (HSA)
    • DMS
    • ossidazione
    • contaminazioni
    • astringenza
    • clorofenoli
    • skunk
    • schiuma
    • sovracarbonazione
    • torbidità
  • Approccio alla valutazione
    • come si valuta una birra
    • parametri da considerare
    • modalità di assaggio
    • errori comuni
    • come migliorare nell’assaggio

Docente: Francesco Antonelli e Angelo Ruggiero