Eventi

Gli eventi di luglio 2018: Festa del Luppolo, Robe da Chiodi, La Bira te Fascia, Vulcano di Birra, Birragustando e gli altri

L’estate entra nel vivo e stimola con le sue belle giornate ad uscire e a festeggiare con una buona birra in mano. Così il calendario di eventi birrari nel mese di luglio si fa davvero fitto di appuntamenti da non perdere. Ecco la nostra selezione: andate, bevete e divertitevi!

Høppy Days
Da mercoledì 4 a domenica 8 luglio a San Benedetto del Tronto

L’ex Galoppatoio di San Benedetto del Tronto torna ad ospitare per la quinta volta, Høppy Days, festa delle birre di qualità provenienti da tutto il mondo. Un bancone unico composto da cinquanta spine e un’area bottiglie, dove poter degustare oltre 150 birre a rotazione, nazionali e internazionali, senza dimenticare le gluten free ed i sidri. Grande attenzione è riservata alla spillatura, affidata a professionisti del settore che saranno a disposizione dei visitatori per guidarli nella scelta. La parte food è costituita da piatti scelti per essere facilmente abbinati alle birre proposte, dalle specialità di pesce, alla carne con gli arrosticini abruzzesi e proposte veg. Non mancheranno live music e giochi per intrattenere i più piccoli. Per maggiori informazioni, visitare il sito o la pagina facebook.

Robe da Chiodi 2018
Da venerdì 6 a sabato 7 luglio a Trambileno, Rovereto (TN)

Giunge alla terza edizione Robe da Chiodi, il festival organizzato da Klanbarrique e Birrificio Italiano presso la sede di Klanbarrique, vicino a Rovereto. Protagonista è la fantasia in fermentazione: saranno infatti presenti produttori – non solo birrai, ma anche vignaioli, produttori di sidro e idromele – che si contraddistinguono per la ricerca e la sperimentazione senza dimenticare l’aspetto qualitativo del prodotto. A rappresentanza del comparto brassicolo, troveremo: Birra Ofelia, Draco’s Cave, Birrificio Rethia, CRAK Brewery, Birra Montegioco, Birrificio BioNoc’, Stavio, Batzen Bräu, Piccolo Birrificio Clandestino, oltre a speciali produzioni del Birrificio Italiano e di Klanbarrique ed uno spazio gestito dall’associazione Proud’n Sour, che porterà una selezione di birrifici (tra cui Ca’del Brado e Loverbeer). Ad arricchire l’evento, l’immancabile sottofondo musicale e laboratori di degustazione e dibattiti incentrati sull’incontro tra vini e birre barricate con Agostino Arioli e Andrea Rubbi, sull’utilizzo della botte e l’influenza del legno sulle birre barricate con Lorenzo Dabove (Kuaska) e sul sidro con Anna Borrelli. Maggiori dettagli sulla pagina facebook dell’evento.

Strade di Birra
Da sabato 7 a domenica 8 luglio a San Vero Milis (OR)

Con il mare a fare da sfondo, va in scena a San Vero Milis in provincia di Oristano  la manifestazione “Strade di Birra”, sabato 7 e domenica 8 luglio. Saranno presenti 11 birrifici italiani, molti dei quali provenienti dalla Sardegna: Mezzavia, Birrificio Isola, Marduk, 4 Mori, Sambrinus, Birrificio Mediterraneo, Harvest, Coros, Tholos Brewery, Toccalmatto, Birra Perugia. Musica dal vivo e ampia scelta gastronomica con carne alla brace e molte specialità regionali.  Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook.

A Tuscia Birra
Da giovedì 12 a domenica 15 luglio a Montefiascone (VT)

Si snoderà attraverso le vie e le cantine del centro storico di Montefiascone – siamo in provincia di Viterbo – la manifestazione “A Tuscia Birra”, organizzata dall’Associazione Libera Voce – Giovani di Montefiascone  giunta all’ottava edizione. Quattro serate all’insegna di birre artigianali spillate direttamente dai birrifici provenienti da tutta Italia, musica di qualità, con artisti affermati o emergenti del panorama musicale indipendente italiano per un totale di 16 concerti live e street food di qualità. I birrifici, posizionati all’interno delle cantine del centro storico  – il percorso degustativo delle birre si svolgerà tramite un ticket del costo di 2.50€ per una birra da 20 cl,  dalle ore 19 fino alle ore 00.30 – saranno: Birrificio Alta Quota, Birrificio Amerino, Bai, Birra Bellazzi, Bibibir, Free Lions, Hibu, Birrificio Non Retorico, Podere La Berta, Renton, Stavio, Terre di Faul, Testadura. Anche il doposerata è assicurato, con afteparty sulla Terrazza Belvedere con dj set e punti spina gestiti dall’associazione, fino a tarda notte. Maggiori informazioni sulla pagina facebook dell’evento.

La Bira te Fascia
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio a Montefiascone (VT)

La Bira te Fascia, il festival dedicato alla birra artigianale di montagna, spegne la sua quinta candelina animando  la Val di Fassa dal 13 al 15 luglio, con birra artigianale, gastronomia locale di qualità, musica live, degustazioni, beer game, foto contest e molto altro ancora. Sei i birrifici presenti, provenienti dalle montagne di tutta Italia: Birra Aleghe, Batzen Bräu Bozen Bolzano, Birrificio Rethia, Birrificio Leder, L’Artigianale del Grillo, Les Bières du Grand St. Bernard. Programma della manifestazione e maggiori dettagli sul sito e sulla pagina facebook.

Festa del Luppolo autoctono di Marano sul Panaro
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio a Marano sul Panaro (MO)

Torna anche quest’anno la Festa del Luppolo di Marano sul Panaro (MO), l’evento nato per approfondire il tema della ricerca sul luppolo italiano e le varietà autoctone: 3 giorni interamente dedicati alla cultura brassicola tra degustazioni, workshop, laboratori, stand gastronomici e tanta birra. La festa, che per la prima volta continua anche nella giornata di domenica, culmina proprio la domenica mattina con il convegno “Make POP the Italian Hop”, che presenta i risultati più freschi della ricerca in collaborazione con l’Università di Parma. I birrifici presenti saranno: Ritual Lab di Formello (RM), Birra Elvo di Graglia (BI), Birrificio Dada di Correggio (RE), Birrificio Argo di Lemignano (PR), Birrificio Orso Verde di Busto Arsizio (VA), e come special guest Whiplash Brewing Company (Ireland). Numerose e varie le tematiche dei laboratori che si svolgeranno da venerdì a domenica, per tutti i dettagli sul programma e sui relatori che interverranno, rimandiamo alla pagina dedicata. Per maggiori informazioni generali sul programma dell’evento, consultare la pagina facebook.

Festival delle Birre Artigianali Genazzano
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio a Genazzano (RM)

Nella gradevole cornice del Parco degli Elcini nel piccolo comune di Genazzano in provincia di Roma, va in scena per il quarto anno consecutivo il festival organizzato dall’associazione “Balla coi Luppoli”che per tre giorni promette un susseguirsi di bevute di birra artigianale, street food, musica live ed appuntamenti di cultura birraria dedicati alla degustazione, agli stili, e all’abbinamento con il cibo (domenica a pranzo, su prenotazione). Alle spine troveremo Ritual Lab, Rebel’s, Maccardi, Birrificio Bahm, birrificio Beertacco, Blag Brewing, ed una selezione di birre a cura di publican e distributori – Porco Rosso, Vins, Beerfellas – e Cantina Brassicola digitale con il suo angolo Lambic shop. Maggiori informazioni sulla pagina facebook della manifestazione.

Happy Beerday Foglie d’Erba 2018
Da venerdì 13 a domenica 15 luglio a Forni di Sopra (UD)

Nel cuore delle Dolomiti il Birrificio Foglie D’Erba quest’anno spegne 10 candeline e organizza una festa in grande stile per celebrare l’importante traguardo: musica, intrattenimento, cibo locale, ma soprattutto numerosi birrifici ospiti che arriveranno a Forni di Sopra per festeggiare insieme, portando le loro produzioni. Tra questi,  Opperbacco, Birra Perugia, Almond’22, Birrificio del Forte, Birrificio Campestre, Croce di Malto, Birrone, Lambrate, Birra Garlatti Costa, La Birra di Meni, Birrificio Antica Contea, BioNoc’, MC77 e altri ( lista in aggiornamento). Da segnalare inoltre venerdì 13 luglio, la cena di degustazione alla “Pizzeria da Coton” che prevede l’abbinamento di birre a specialità preparate con prodotti locali (su prenotazione) ed il coinvolgimento dei ristoranti della zona che dedicheranno nel loro menù,  piatti al birrificio festeggiato.  Sabato 14 luglio e domenica 15 luglio sarà la musica di Radio Studio Nord ad accompagnare l’evento trasmettendo in diretta. Inoltre animazione per i più piccoli e da non dimenticare, le incredibili montagne a fare da sfondo. Maggiori informazioni e aggiornamenti sulla pagina facebook.

Vulcano di Birra – Festival Arcidosso
Da venerdì 20 a domenica 22 luglio ad Arcidosso (GR)

Torna ad Arcidosso la seconda edizione di “Vulcano di Birra”, il festival che per tre giorni porterà nel cuore del Monte Amiata, un’eruzione di birra artigianale e divertimento. La manifestazione ospiterà quattro diversi spazi tematici: CraftBeer, Food, Live Music e Fun. Presenti alle spine le birre ed i birrai di: Birra Perugia (PG), Birrificio Artigianale Foglie d’Erba (UD), Croce di Malto (NO), P3 Brewing Company (SS) e naturalmente, Birra Amiata. Per chi avrà voglia di vedere come viene prodotta la birra l’appuntamento sarà con la cotta pubblica e non mancheranno incontri con i produttori, laboratori di degustazione e workshop. Degni compagni dell’offerta brassicola, punti food dove sarà possibile gustare le prelibatezze toscane – dal lampredotto alla trippa alla fiorentina o la ribollita, la frittura di pesce, passando dagli inconfondibili hamburger di carne Chianina – il settore LiveMusic che offrirà tutte le sere un concerto; il settore  Fun, dove sarà allestita una zona relax, all’ombra di castagneti secolari. Spazio ai mercatini d’artigianato, giochi gonfiabili per adulti e infine sarà organizzato, nel centro storico del paese, il primo evento di Amiata Street Boulder, dove appassionati scalatori presenteranno questa disciplina atletica. Maggiori informazioni e dettagli sulla pagina facebook.

Birragustando 2018
Da venerdì 27 a domenica 29 luglio a Montenero d’Orcia (GR)

La settima edizione di Birragustando torna ad animare il parco pubblico di Montenero d’Orcia, con un programma ricco di appuntamenti, cultura, musica e intrattenimento. Tra i birrifici presenti, troveremo: birrificio BioNoc’ (in questa edizione anche con selezione di acide della linea “Asso di Coppe”) Birrificio Badalà, birrificio 26 Nero, birrificio Altotevere ed inoltre una selezione di birre dal Belgio a cura del TNT Pub di Buonconvento e a rotazione in un banco a 6 vie, una rappresentativa di birrifici campani (Bellambriana, Felix, Birrificio dell’Aspide, Serrocroce e Karma) selezionati dal pub Ottavonano di Atripalda. Nella giornata di domenica 27 luglio saranno molte le iniziative che coinvolgeranno gli appassionati dell’homebrewing, con cotta dimostrativa e mini corso. Non mancheranno inoltre laboratori di degustazione, nelle serate di sabato e domenica, per conoscere ed apprezzare i migliori abbinamenti tra cibo e birra, sotto la guida di Renato Nesi e  con l’intervento di produttori locali e birrai. Maggiori informazioni sul programma, sulla pagina facebook dell’evento.

Una Montagna di Birra 2018
Da sabato 28 a domenica 29 luglio a Prade e Zortea nella Valle del Vanoi (TN)

Due giorni nella Valle del Vanoi – definita il cuore verde del Trentino – per dedicarsi al gusto, al divertimento ed assaporare birre artigianali e prodotti tipici. La manifestazione, che si snoderà attraverso due paesini della valle, Prade e Zortea, vedrà schierati alle spine: Birrificio Artigianale del Grillo di San Pietro Cadore (BL), 50 & 50 Craft Brewery – Birrificio di Varese (VA), Birrificio Artigianale DuLac di Galbiate (LC),  DARF Birrificio Artigianale  di Boario Terme (BS), Birra Artigianale Agricola Claterna di Castel San Pietro Terme (BO), Birrificio Artigianale Pejo di Cogolo (TN), 5+ Birrificio Artigianale di Mattarello(TN) e Birrificio BioNoc’ di Mezzano (TN). In abbinamento, prodotti locali come polenta, salumi (Luganega) e formaggi (Toséla) tipici del Trentino, offriranno infatti una gamma di esaltanti esperienze gustative, di profumi e sapori. Inoltre mercatini, spettacoli con artisti di strada, laboratori di degustazione e dimostrazioni di caseificazione.  Maggiori informazioni sul sito e pagina facebook.