Birre degustateBirre italiane

ArtigianAle del birrificio Bi-Du

Logo-GIF-biduGrande classico del birrificio e (ma sì, possiamo dirlo) del movimento microbirrario italiano nel suo complesso. Una bevuta robusta, solida, che dà affidabilità di contenuti e certezza di appagamento. La ciurma del Bi-Du – marchio di confine, battente bandiera tricolore nei territori di Olgiate Comasco in (forte) odor di Svizzera – veicola questa sua ambrata, dichiarandone generalità a cavallo tra due stili: i 6.2 gradi alcolici di una Strong Ale, ma le connotazioni organolettiche di una Bitter (magari in versione Esb), con i suoi tratti fruttati e la facile beva garantita dalla chiusura so dry. Quel che è innegabile è l’ascendenza dell’esecuzione: anglosassone, dice il birrificio, usando giustamente tale aggettivo, e non il più specifico “britannica”, alla luce di una tavolozza di luppoli in cui coesistono Perle, Styrian Goldings e Cascade. Insomma, un’interpretazione libera, come si conviene a quelle che spesso sono performance tra le più felici in campo craft.

Concentrata già nei colori, con quel suo ambra dalle lucentezze ramate, e dotata di schiuma voluminosa il giusto (in ordine ai dettami delle tipologie e delle scuole di riferimento), la birra – all’assaggio – si lancia in un olfatto deciso e multi-direzionale: fieno, frutta (susina, pesca, poi ananas), toni vegetali (tè), leggere percezioni di agrume (candito) e resine. Altrettanto saldi nei contenuti sono gli argomenti svolti nel passaggio al palato: il sorso è pieno, di spessore anche, ma senza cadute plumbee, provvisto anzi di dinamica acidità e pronto a volgere nell’atteso finale secco. Quello che, pur a fronte di un etilometro già in fascia d’attenzione, chiama subito la pinta successiva.

artigianalaebibu
ArtigianAle del birrificio Bi-Du

Fermentazione: Alta
Stile: Extra Special Bitter
Colore: Ambrato
Gradi Alcolici: 5.8% vol.
Bicchiere: Pinta
Servizio: 8-10°C