L’Amiata è una terra rinomata per la qualità dei suoi prodotti: olio, castagne, formaggi e pasticceria, e da qualche anno anche per la birra artigianale del locale birrificio Amiata. Per celebrare le bontà amiatine ad Arcidosso sabato 19 e domenica 20 parte la prima edizione di “Amiata da Gustare, Festa Toscana del cibo e della Birra Artigianale”.
Quindi gastronomia, ma anche birra artigianale toscana, ben rappresentata dal Birrificio Bruton di Ponte a Moriano (LU), dal Birrificio Mostodolce di Prato, dal Birrificio l’Olmaia di Montepulciano e da naturalmente i padroni di casa del Birrificio Amiata. Non mancherà anche un ospite esterno, l’ottimo birrificio BI-Du di Lornate Comasco (CO).
Tutti i visitatori potranno seguire un percorso di degustazione di almeno tre assaggi acquistando per 7 euro un bicchiere in vetro con l’apposita tracollina portabicchiere . Eventuali degustazioni aggiuntive avranno un costo di 1 euro. Durante la manifestazione si terranno inoltre laboratori di degustazione guidati dall’esperto Luca Giaccone curatore della guida Birre di Slow Food. Un dibattito dal tema “Il successo della ristorazione con prodotti tipici” sarà animato da Manuele Colonna, proprietario del rinomato pub romano “Ma che siete venuti a fa” riconosciuto come migliore al mondo dal celebre sito statunitense Ratebeer. Altro interessante appuntamento sarà la presentazione della Guida Europea dei birrifici “EURHOP” curata da Kuaska, Manuele Colonna, Andrea Turco e Marco Caria, che spiegheranno in anteprima come è nata l’esigenza di fare questa interessante guida per gli appassionati.
Un appuntamento sarà dedicato a tutti gli homebrewers, che potranno partecipare al primo concorso per birrai casalinghi, permettendo così a tutti coloro che amano farsi la birra in casa di confrontarsi in una sfida assoluta.
I commercianti del comune di Arcidosso durante la manifestazione realizzeranno un mercatino fino a Piazza Cavallotti, con vendita di tessuti, abbigliamento, oggetti antichi e lavorazioni artigianali tipiche dell’Amiata. Un punto di ristoro sarà allestito dentro il castello aldobrandesco, dove sarà possibile mangiare piatti a base di cinghiale, gustose grigliate e porchetta per tutta la durata dell’evento.Gli appassionati di birra potranno prenotarsi alla cena di sabato con protagonista le produzioni artigianali italiane. Non mancherà la musica sia il sabato sera che la domenica pomeriggio con gruppi live.