EventiNews

Dal 21 al 24 febbraio 2010 arriva Pianeta Birra

Ritorna dal 21 al 24 febbraio 2010 l´appuntamento con Pianeta Birra Beverage & Co, il più grande evento espositivo europeo dedicato al beverage. Da sempre Pianeta Birra riflette le tendenze e l´andamento del mercato birrario, nel bene e nel male. Sicuramente il lento ma costante defilarsi dalla manifestazione di colossi birrari ha fatto temere il peggio circa le sorti della manifestazione stessa. Da qui anche la scelta di ripartire valorizzando maggiormente le birre speciali, premium e in particolar modo le birre artigianali. La nota positiva è appunto lo spazio crescente destinato alle birre prodotte dai nostri piccoli birrifici, che nonostante la crisi del settore, ha saputo destare interesse e dare vivacità mediatica al comparto.

Protagonista come sempre del padiglione dedicato alle birre artigianali sarà Union Birrai, associazione nata per promuovere e diffondere la cultura della birra artigianale italiana. Oltre ad una nutrita schiera di piccoli birrifici italiani (vedi lista in fondo). Fitto il calendario degli appuntamenti. Si inizia domenica 21 febbraio alle 14 con la premiazione del concorso “Birra dell’anno 2010“, dove i club si sfideranno a suon di produzioni casalinghe, mentre lunedì 22 è in programma un interessante convegno moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Davide Paolini dal titolo “Il fenomeno della birra artigianale italiana in prospettiva internazionale” (padiglione C3 dalle ore 14.30). Martedì 23, alle ore 14.30 sempre nell’area Unionbirrai, si terrà un convegno dal titolo “Gli attori sul mercato della birra artigianale italiana”.

Molto attiva anche l’associazione Mo.Bi, che proprio a Pianeta Birra l’anno passato si presentò pubblicamente. Domenica Lorenzo Dabove (Kuaska) e Luigi D´Amelio (Schigi), alle 11.30 in sala Ravezzi condurranno l´incontro “Come avvicinarsi seriamente all´arte della degustazione”, mentre lunedì spazio a “Il disciplinare MoBI per le etichette” (ore 11.30 Sala Diotallevi 2), dove saranno presenti tra gli altri Carlo Canegallo, presidente MoBI e Massimo (Max) Faraggi, consigliere MoBI e pioniere dell’Homebrewing in Italia (qui i dettagli degli appuntamenti).

Questa la lista dei microbirrifici partecipanti:
Almond 22, Accademia Birrificio Bruton, Aeffe, Babb, Beba, Bi-du, Birra Amiata, Birra Baladin, Birra del Borgo, Birra Pasturana, Birra Toccalmatto, Birra Turan, Birra 1789, Birradamare, Birrificio Birranova, Birrificio Artigianale Lariano, Birrificio del Ducato, Birrificio Italiano, Birrificio Artigianale Gilac, Birrificio Artigianale Karma, Birrificio Civale, Birrificio Lodigiano Cosesi, Birrificio L’Orso Verde, Birrificio Renazzese, Birrificio Rurale, Birrificio Ticinese, Birrificio Val Cavallina, BirrOne, Caulier, Brauhaus Engel, Brunz Birreria Artigianale, Cittavecchia, Croce di Malto, Doppio Malto, D.M.F. Birrificio Aosta, Grado Plato, Gallia Omnia, Impexbeer, La piazza, Lambrate, Lover Beer, Maiella, Maspi, Opperbacco, Opus Grain, Pevak, Saint John’s.

INFORMAZIONI:
Ingresso rigorosamente riservato agli operatori
Orari: 9.30-18; Info: 0541-744.111
Website: www.pianetabirra.com