,

Fermento Birra Homebrewing Competition 2023

10,00

Fermento Birra organizza un concorso nazionale riconosciuto dal BJCP aperto a tutti gli homebrewer.
La premiazione si svolgerà a Firenze all’interno dell’evento “Birraio dell’Anno“.

 

Per chi fosse interessato a partecipare si consiglia l’iscrizione alla lista di attesa inserendo la propria mail nel form sottostante.

 

Esaurito

Inviami una mail quando il prodotto torna disponibile

Descrizione

Regolamento

 

NUMERO MAX BIRRE ISCRITTE
Massimo 70 birre iscritte

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscrivere la propria birra basta pagare la quota di partecipazione di 10 euro.
Con il pagamento si ha diritto a iscrivere 1 birra al concorso.
Ogni concorrente può iscrivere massimo due birre (effettuando due ordini separati). 

 

QUANTITÀ RICHIESTA
È obbligatorio inviare 4 bottiglie, al minimo da 33cl ciascuna.
La prima bottiglia verrà aperta per la fase eliminatoria.
La seconda bottiglia per il primo mini-BOS (mini Best Of Show)
La terza e la quarta bottiglia per il BOS finale (Best Of Show) che decreterà il podio.
La quinta bottiglia verrà tenuta come backup in caso di problemi all’apertura.
È ammessa qualsiasi bottiglia (anche lattine) purché senza segni particolari di riconoscimento.
Sarà premura del partecipante stampare l’etichetta da noi fornita, compilarla e apporla sulla bottiglia. L’etichetta dovrà essere incollata e coperta da nastro adesivo trasparente per tutta la sua dimensione, onde evitare che diventi illeggibile in caso di rottura di una o più bottiglie durante il viaggio. Le bottiglie che arriveranno senza etichette o con etichette non incollate alle bottiglie o illeggibili, verranno eliminate 

 

SPEDIZIONE O CONSEGNA
Le informazioni circa le modalità di invio delle birre tramite corriere saranno comunicate tramite mail.

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI
3 gennaio 2023

 

TERMINE ULTIMO DI ARRIVO SPEDIZIONE
10 gennaio 2023

 

GIURIA
Il concorso è registrato come competizione ufficiale BJCP.
La giuria sarà composta prevalentemente da giudici BJCP, con la partecipazione occasionale di altri giudici, anche non BJCP, ma con comprovata esperienza.
Ogni partecipante riceverà due schede di feedback BJCP per ciascuna birra iscritta, compilate dai due giudici che assaggeranno la birra nella fase eliminatoria. Non verranno compilate schede per le fasi di mini-BOS e BOS. 

Giudici (fase eliminatoria e mini-BOS):
Riccardo Castagnetti
Marzio Berrugi
Daniele Cogliati
Matteo Selvi
Cristian Bordonaro
Alessandra Agrestini
Giuseppe Lio
Daniele Iuppariello
Luca Menegazzo
Simonmattia Riva
Matteo Dadà
Pierluigi Nacci

Giudici (BOS):
Francesco Antonelli
Gianriccardo Corbo
Angelo Ruggiero

 

ORDINE E MODALITÀ DI DEGUSTAZIONE
La valutazione delle birre si svolgerà in tre passaggi successivi:

  1. Flight di circa 10-12 birre di vario stile. Tavoli da 2 giudici che assegneranno un voto alla birra compilando la scheda di valutazione BJCP. Particolare attenzione verrà dedicata alla compilazione delle schede, per garantire un feedback dettagliato. 2 birre per tavolo (le migliori 2) passeranno alla fase successiva
  2. Due tavoli mini-BOS (mini Best Of Show) svolti in parallelo. Ciascuno con 3 giudici e 6 birre, provenienti dai tavoli precedenti. I giudici sceglieranno le migliori 3 birre per ciascuno dei 2 tavoli mini-BOS. Queste 6 birre passeranno alla fase successiva. Non vengono compilate schede in questa fase. 
  3. BOS finale (Best Of Show). 3 giudici sceglieranno le migliori 3 birre tra le 6 che saranno arrivate al tavolo BOS. Non vengono compilate schede in questa fase.  

 

MIGLIOR BREWING TEAM
Al momento dell’iscrizione darà possibile indicare un Team di produzione insieme al quale gareggiare. Può trattarsi di gruppi ufficiali (ad esempio associazioni di homebrewer), regionali (homebrewer di una certa regione) o semplicemente produttori che vogliono unirsi in Team.
Il Team dovrà avere un numero minimo di 3 partecipanti e un massimo di 10 per concorrere al premio “Miglior Brewing Team”. Per stilare la classifica dei Brewing Team verrà utilizzato il punteggio medio assegnato dai giudici alle birre iscritte al concorso dai membri del Brewing Team. In caso di parità, vincerà il Brewing Team che ha piazzato più birre nei BOS e Mini-BOS.
La partecipazione come membro di un Team non influisce sulla partecipazione singola al concorso dei membri del Team, le cui birre concorreranno individualmente ai premi sotto indicati.

 

PREMI
Primo premio – Buono da 120 euro da spendere in materie prime e attrezzature nel sito Mr Malt
Secondo premio – Buono da 50 euro da spendere in materie prime e attrezzature nel sito Mr Malt
Terzo premio – Buono da 30 euro da spendere in materie prime e attrezzature nel sito Mr Malt

Miglior Brewing Team – Box con selezione birre a cura di Pronto Birra

ANNUNCIO VINCITORE E PREMIAZIONE
I risultati saranno comunicati la domenica 15 gennaio 2023 alle 17 a Firenze con premiazione all’interno del festival Birraio dell’Anno.

 

STILI AMMESSI
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte in qualsiasi stile, purché siano associate a uno specifico stile BJCP, in base al quale verranno valutate.  La birra a concorso non può essere prodotta da un homebrewer che ricopre ruoli professionistici in birrifici.

Di seguito gli stili ammessi al concorso:

IDBJCP CategoryStyle
1AStandard American BeerAmerican Light Lager
1BStandard American BeerAmerican Lager
1CStandard American BeerCream Ale
1DStandard American BeerAmerican Wheat Beer
2AInternational LagerInternational Pale Lager
2BInternational LagerInternational Amber Lager
2CInternational LagerInternational Dark Lager
3ACzech LagerCzech Pale Lager
3BCzech LagerCzech Premium Pale Lager
3CCzech LagerCzech Amber Lager
3DCzech LagerCzech Dark Lager
4APale Malty European LagerMunich Helles
4BPale Malty European LagerFestbier
4CPale Malty European LagerHelles Bock
5APale Bitter European BeerGerman Leichtbier
5BPale Bitter European BeerKölsch
5CPale Bitter European BeerGerman Helles Exportbier
5DPale Bitter European BeerGerman Pils
6AAmber Malty Europen LagerMärzen
6BAmber Malty Europen LagerRauchbier
6CAmber Malty Europen LagerDunkles Bock
7AAmber Bitter Europen BeerVienna Lager
7BAmber Bitter Europen BeerAltbier
8ADark European LagerMunich Dunkel
8BDark European LagerSchwarzbier
9AStrong European BeerDoppelbock
9BStrong European BeerEisbock
9CStrong European BeerBaltic Porter
10AGerman Wheat BeerWeissbier
10BGerman Wheat BeerDunkles Weissbier
10CGerman Wheat BeerWeizenbock
11ABritish BeerOrdinary Bitter
11BBritish BeerBest Bitter
11CBritish BeerStrong Bitter
12APale Commonwealth BeerBritish Golden Ale
12BPale Commonwealth BeerAustralian Sparkling Ale
12CPale Commonwealth BeerEnglish IPA
13ABrown British BeerDark Mild
13BBrown British BeerBritish Brown Ale
13CBrown British BeerEnglish Porter
14AScottish AleScottish Light
14BScottish AleScottish Heavy
14CScottish AleScottish Export
15AIrish BeerIrish Red Ale
15BIrish BeerIrish Stout
15CIrish BeerIrish Extra Stout
16ADark British BeerSweet Stout
16BDark British BeerOatmeal Stout
16CDark British BeerTropical Stout
16DDark British BeerForeign Extra Stout
17AStrong British AleBritish Strong Ale
17BStrong British AleOld Ale
17CStrong British AleWee Heavy
17DStrong British AleEnglish Barleywine
18APale American AleBlonde Ale
18BPale American AleAmerican Pale Ale
19AAmber And Brown American BeerAmerican Amber Ale
19BAmber And Brown American BeerCalifornia Common
19CAmber And Brown American BeerAmerican Brown Ale
20AAmerican Porter And StoutAmerican Porter
20BAmerican Porter And StoutAmerican Stout
20CAmerican Porter And StoutImperial Stout
21AIPAAmerican IPA
21BIPABelgian IPA
21BIPABlack IPA
21BIPABrown IPA
21BIPARed IPA
21BIPARye IPA
21BIPAWhite IPA
21BIPABrut IPA
21CIPAHazy IPA
22AStrong American AleDouble IPA
22BStrong American AleAmerican Strong Ale
22CStrong American AleAmerican Barleywine
22DStrong American AleWheatwine
23AEuropean Sour AleBerliner Weisse
23BEuropean Sour AleFlanders Red Ale
23CEuropean Sour AleOud Bruin
23DEuropean Sour AleLambic
23EEuropean Sour AleGueuze
23FEuropean Sour AleFruit Lambic
23GEuropean Sour AleGose
24ABelgian AleWitbier
24BBelgian AleBelgian Pale Ale
24CBelgian AleBière de Garde
25AStrong Belgian AleBelgian Blond Ale
25BStrong Belgian AleSaison (standard)
25CStrong Belgian AleBelgian Golden Strong Ale
26AMonastic AleBelgian Single
26BMonastic AleBelgian Dubbel
26CMonastic AleBelgian Tripel
26DMonastic AleBelgian Dark Strong Ale
27Historical beerKellerbier
27Historical beerKentucky Common
27Historical beerLichtenhainer
27Historical beerLondon Brown Ale
27Historical beerPiwo Grodziskie
27Historical beerPre-Prohibition Lager
27Historical beerPre-Prohibition Porter
27Historical beerRoggenbier
27Historical beerSahti
28AAmerican Wild AleBrett Beer
28BAmerican Wild AleMixed-Fermentation Sour Beer
28CAmerican Wild AleSpecialty Beer
28DAmerican Wild AleStraight Sour Beer
29AFruit BeerFruit Beer
29BFruit BeerFruit and Spice Beer
29CFruit BeerSpecialty Fruit Beer
29DFruit BeerStraight Sour Beer
30ASpiced BeerSpice, Herb or Vegetable Beer
30BSpiced BeerAutumn Seasonal Beer
30CSpiced BeerWinter Seasonal Beer
30DSpiced BeerSpecialty Spice Beer
31AAlternative Fermentables BeerAlternative Grain Beer
31BAlternative Fermentables BeerAlternative Sugar Beer
32ASmoked BeerClassic Style Smoked Beer
32BSmoked BeerSpecialty Smoked Beer
33AWood BeerWood-Aged Beer
33BWood BeerSpecialty Wood-Aged Beer
34ASpecialty BeerCommercial Specialty Beer
34BSpecialty BeerMixed-Style Beer
34CSpecialty BeerExperimental Beer
X1Local StylesDorada Pampeana
X2Local StylesIPA Argenta
X3Local StylesItalian Grape Ale
X4Local StylesCatharina Sour
X5Local StylesNew Zealand Pilsner

 

Seguono alcune indicazioni per ricondurre stili “non convenzionali” alla corretta categoria BJCP. In caso di dubbi, non esitate a contattarci alla mail info@fermentobirra.com

Stile non censito dal BJCPCategoria BJCP 2021 suggeritaNote
Belgian Stout34B. Mixed Style BeerStout + Lievito Belga (tendenzialmente piuttosto alcolica, nel range delle Foreign Extra Stout)
Berliner Weisse con Frutta29A. Fruit Beer

X4 Catharina Sour

Se la frutta utilizzata è prevalentemente tropicale, può aver senso iscriverla nella categoria X4 (Catharina Sour). Altrimenti nella 29A (Fruit Beer), specificando come stile base Berliner Weisse e indicando la frutta utilizzata
Cold IPA34B. Mixed Style BeerMix tra ingredienti e processi produttivi di American IPA + American Lager
Florida Weisse29A. Fruit BeerVedi Berliner Weisse con aggiunta di frutta
Grisette25B. SaisonAssimilabile a una Table Saison
Gruit27. Historical BeerIndicare il mix di spezie utilizzato e anche lo stile base di ispirazione se applicabile
Historical Mild27. Historical BeerDescrivere in cosa differisce da una Dark Mild e cosa si è ricercato nel profilo organolettico
Hoppy Weizenbock34B. Mixed Style BeerPale Weizenbock + dry/late hopping
India Pale Lager (IPL)34B. Mixed Style BeerAmerican IPA con lievito lager
Italian/Hoppy Pilsner34B. Mixed Style BeerGerman Pilsner + dry hopping
Low Alcohol / No Alcohol Beer34C. Experimental BeerDescrivere lo stile base a cui ci si è ispirati ed eventuali ingredienti speciali
Mexican Lager2A. International Pale LagerRiconducibile a una International Pale Lager
Milkshake IPA29C. Specialty Fruit BeerHazy IPA + Frutta + Vaniglia o spezie + spesso lattosio
Session IPA21B. Specialty IPAAmerican IPA con ABV fino a circa 5%.
Sour IPA21B. Specialty IPAAmerican IPA con spiccata acidità
Sticke Altbier27. Historical BeerAltbier stagionale con grado alcolico più alto, in genere intorno ai 6% ABV
White Stout30A. SHV BeerBirra chiara come base (indicare lo stile nelle note) + cacao, caffè, vaniglia o altre spezie che richiamano il profilo organolettico di una stout