Birrificio Skapte

Il seme birrario che nel maggio del 2022 ha portato alla nascita di Skapte, marchio campano della provincia di Avellino, è stato gettato nel 2009 negli angusti spazi di un garage. A lanciarlo Francescantonio Colicchio, che nel suo personale percorso da hombrewer si è fin da subito impegnato anche nella messa a punto dei macchinari utilizzati: dalle piccole pentole di cottura del mosto alla camera di fermentazione, passando per il mulino per la macinatura dei grani fino all’imbottigliamento con tappatrice pneumatica, tutto progettato e realizzato – talvolta in modo rudimentale ma efficacie – di proprio pugno. Una passione che ha di lì a poco contagiato anche Francesco Cataldo, amico di allora ed oggi socio di questa piccola ma agguerrita realtà con sede a Cairano.Assaggio dopo assaggio delle birre prodotte dal primo e delle migliori etichette artigianali recuperate qua e là in questo remoto angolo del Sud i due mettono a punto ricette sempre più mirate, spesso con impiego di spezie, fiori e frutta locale, che raccolgono gradimento (e richieste di forniture) crescenti da parte di amici e conoscenti. Nel 2016 Francescantonio completa a Padova il corso di Birraio Artigiano, seguito da un periodo di stage presso lo storico birrificio campano Maltovivo. Nel 2019 i due amici danno il via al progetto imprenditoriale griffato Skapte, che solo dopo tre anni di lungo iter burocratico fa finalmente il suo esordio sulla scena craft nostrana. La linea base del birrificio mette in fila sei referenze ispirate al Vecchio Continente, in particolare Belgio (con la Blanche Cairano e la Saison al bergamotto La Donnaccia) e Regno Unito (vedi la Best Bitter Sangue Amaro), con capatine Oltreoceano (come nel caso della DDH APA Scorciacapa), a cui si affiancano nel corso dell’anno proposte stagionali e “one shot”. 

 

INFO E CONTATTI

Skapte
Via Silvano, 22
Cairano (Av)
Tel. 329.4418806
info@skapte.it
skapte.it
.

DATI BIRRIFICIO

Anno di nascita: 2022
Capacità produttiva: 5 hl
Capacità cantina: 15 hl
Produzione annua: 180 hl
Birraio: Francescantonio Colicchio
Soci: Francesco Cataldo e
Francescantonio Colicchio
Tap Room: sì