Fermento Birra è un network composto da siti e servizi dedicati al mondo della birra di qualità:
→ è articoli e news online con il portale Fermento Birra, punto di riferimento fin dal 2007
→ è una rivista, Fermento Birra Magazine, bimestrale su abbonamento firmato da esperti nazionali e internazionali, nato dall’unione con la casa editrice Publigiovane
→ è cultura grazie alla pubblicazione di libri
→ è eventi grazie all’organizzazione del festival Birraio dell’Anno
→ è istruzione con i corsi dedicati alla degustazione della birra e all’homebrewing
L’universo birra a portata di click!
Fermentobirra.com nasce nel 2007 come web-magazine, testata registrata on-line. In seguito al lancio della rivista nel 2012 il sito si è trasformato in un portale di informazione che aggrega news e guide dedicate alla cultura birraria e all’homebrewing.
La redazione
NICOLA UTZERI
Fonda nel 2007 il primo web-magazine sulla birra di qualità, Fermento Birra, oggi portale di informazione dopo la nascita nel 2012 della rivista Fermento Birra Magazine. Promuove la cultura birraria anche attraverso eventi e corsi di degustazione. Crea nel 2009 il premio Birraio dell’Anno. È direttore della collana di libri FBM Book.
SIMONE CANTONI
Pisano, classe ’67, dopo una laurea in lettere si dedica al giornalismo e, parallelamente, all’attività di degustazione e di abbinamento, su vari fronti: quello del vino (sommelier Fisar), del formaggio (Onaf) e della birra, come docente, redattore di guide (Slow Food) e giudice in concorsi nazionali e stranieri.
GABRIELE TRIOSSI
Nato e cresciuto a Bologna, colleziona esperienze dirette e costanti da entrambi i lati del bancone delle birrerie. Appassionato di fotografia, di cucina e sperimentatore cronicamente assetato, il suo obiettivo è quello di portare il verbo della birra artigianale in ogni angolo dello stivale. È possibile intercettarlo dietro al bancone all’Harvest pub di Bologna.
Collaborano con noi
Francesco Antonelli
Appassionato di birra e di pub da sempre, dal 2012 si lancia nel mondo dell’homebrewing. Fondatore del blog Brewing Bad, produce birra in casa a ciclo continuo.
Da buon ingegnere, divora libri di teoria birraria. Insegna tecniche di degustazione e produzione casalinga. È docente in numerosi corsi di degustazione e produzione casalinga.
Andrea Camaschella
Si avvicina alle birre scoprendo un malfamato pub in Lomellina, pieno di rarità artigianali. Svuotata la cantina e con la speranza di scovare il Santo Graal inizia a viaggiare in Italia e in Europa, spesso in Belgio e Germania. Il Graal non l’ha ancora trovato, in compenso ha bevuto molte birre e conosciuto molte persone interessanti. Oggi scrive articoli a tema birra sul web e su riviste specializzate, è docente nei corsi di Fermento Birra.
Lorenzo “Kuaska” Dabove
Di origine ligure è da molti considerato il massimo esperto italiano di birra artigianale è noto in campo internazionale per il suo impegno nel promuovere il lambic tradizionale e la birra artigianale del nostro paese. Life Member del CAMRA e di BSF, conduce tutored tastings GBBF. Docente di corsi e degustazioni in Italia, è giurato nelle principali competizioni italiane ed internazionali.
Simonmattia Riva
Folgorato sulla via delle birre da oltre vent’anni, si è diplomato alla Doemens Akademie e nel 2015 ha vinto il Campionato Mondiale dei Biersommelier. Collabora alle principali guide di settore ed è giudice a Birra dell’Anno, European Beer Stars, Concurso Brasilerio da Cerveja nonché di numerosi concorsi per homebrewer. Spilla quotidianamente birre artigianali al Beer Garage di Bergamo. Docente nei corsi organizzati da Fermento Birra.
Angelo Ruggiero
Homebrewer con l’hobby dell’ingegneria, caduto nella trappola da un decennio, fonda il blog Berebirra nel 2010. Periodicamente racconta le proprie bevute e dettaglia i suoi viaggi in giro per l’Europa alla ricerca degli stili locali e dei migliori banconi. Docente per i corsi Fermento Birra e giurato in concorsi homebrewing. Attualmente è birraio presso il brew pub Lieviteria a Castellana Grotte (BA).