Questa storia ha inizio nell’ormai lontano 2007 quando in un piccolo angolo di 46 metri quadrati nacque il birrificio Artigianale Scaligero Mastino II. I primi passi vennero mossi sulle colline attorno a Verona (siamo nel comune di San Martino Buon Albergo, 15mila abitanti in una zona da sempre consacrata al vino): di giorno si lavora coi malti, alternandosi nelle cotte sul piccolo impianto, di sera si passa al forno delle pizze e al bancone del locale. Nel 2013 avvenne il grande salto: il birrificio si sposta in pianura, più vicino a Verona, e soprattutto in un capannone alto e spazioso. Arriva anche il momento di rivedere un po’ di cose, in primis il nome. Approfittando del necessario cambio di accise, con qualche rapida sforbiciata, dello Scaligero resta un semplice e immediato Birra Mastino. Nei nuovi locali oggi fa sfoggio di sé un impianto da 30hl, disegnato in parte da loro e una cantina tutta nuova.
Agli inizi del 2015 entra in società Christian Superbi, che si occupa a tempo pieno del lato commerciale. Mauro ha nel frattempo domato il nuovo birrificio, ha capito come lavorare con un’acqua molto diversa da quella di Mezzane, ha studiato non poco e i risultati non tardano a venire. Vedono così la luce, anzi il fusto e la bottiglia, Cangrande e Monaco, che oggi sono i capisaldi del mercato; Hop.E, la “luppolata” di casa; Altaluna, una blanche moderna e beverina; e la 1291, la storica pils della casa, prodotta come si faceva nel “passato remoto” con la tripla decozione (ma senza le trebbie, per evitare un eccesso di tannino). Per soddisfare gli amanti delle alte gradazioni arrivano poi la Bern, una hell doppelbock, e la Teodorico, una baltic porter. Non mancano anche le stagionali, chiamate Crazy shot, che lasciano libero sfogo alla sperimentazione di nuovi stili e sapori.
Ogni birra ha una lunghissima maturazione che la rende il più naturalmente possibile limpida e pulita, un processo di lagerizzazione attento e scrupoloso che proietta Birra Mastino tra i produttori di riferimento nelle basse fermentazioni italiane. Per maggior sicurezza e controllo, all’interno del birrificio stanno trovando spazio alcuni macchinari per eseguire degli esami di laboratorio, grazie ai quali la qualità delle birre può essere monitorata costantemente
Informazioni e contatti
Vicolo Caduti sul Lavoro 6
San Martino Buon Albergo (VR)
www.birramastino.it
commerciale@birramastino.it
327.8463144
Dati di produzione
Anno di inizio produzione: 2007
Sala cotte: 30 hl
Cantina: 60 hl
Produzione annua: 3000 hl
Soci: Mauro Salaorni e Christian Superbi
Birraio: Mauro Salaorni