Birrificio Oltremondo
La storia del birrificio Oltremondo ha quei contorni un po’ carbonari che accompagnano la genesi della stragrande maggioranza dei protagonsiti del movimento craft italiano. Il “peccato” originale è quello dei fratelli Matteo e Riccardo Branchini, che nel garage di casa si dilettano fra tini e pentole per la gioia di amici e parenti coltivando lentamente l’idea di poter un giorno fare di questa passione un lavoro. Nel 2011 i due prendono in affitto un piccolo appezzamento di terreno ed iniziano a coltivare orzo da birra, dando di fatto inizio al progetto Oltremondo Birrificio Contadino. Dopo tre anni conditi da sacrifici e sperimentazioni l’appezzamento è diventato un’azienda agricola di 53 ettari, con il birrificio che dà ufficialmente inizio alla sua avventura.
Le etichette sono state interpretate da artisti e da ragazzi speciali dell’associazione “Lapsus” di Senigallia oltre che da designer e grafici della scuola ACCA di Jesi. Una curiosità infine sulla scelta della mongolfiera come marchio del progetto e leit motiv delle etichette: il messaggio che l’uomo può, con semplicità ed ingegno, compiere cose straordinarie come volare, fidandosi della natura. A Monte Porzio è attiva l’associazione culturale Ci.B.O. – Circolo Birraio Oltremondo, con somministrazione riservata ai soci.
.
Info e contatti
Oltremondo
Via Borghetto 9
Località San Liberio
Colli al Metauro (PU)
Tel. 392.8004103
birraoltremondo@gmail.com
birraoltremondo.it
.
Dati di produzione
Anno di nascita: 2014
Capacità produttiva: 12 hl
Capacità cantina: 74 hl
Produzione annua: 600 hl
Birraio: Filippo Branchini
Soci: Filippo Branchini,
Matteo Branchini
e Riccardo Pisu




