Birrificio Pintalpina

Anche in questo caso, un nome che è autentico biglietto da visita per il marchio che lo ha scelto al momento del proprio battesimo. Siamo infatti a Chiuro, piccolo comune (2500 abitanti) della media Valtellina dalle antiche origini (i primi insediamenti, da queste parti, risalgono alla preistoria) e dall’interessante patrimonio artistico e architettonico; ma soprattutto una collettività che guarda naturalmente al profilo delle vicine montagne: e da qui la genesi, “spontanea” della Pintalpina, realtà brassicola nata nel 2014 come emanazione di una cooperativa sociale, la Elianto, cui missione è quella di offrire opportunità d’inserimento lavorativo a persone diversamente abili e in condizioni di svantaggio. L’impianto – 5 ettolitri (su singolo ciclo di brassaggio) la sala cottura, 180 ettolitri la prestazione media annua – è gestito dal titolare Simone Pancotti, con a fianco l’ex homebrewer Mattia Monetti; la gamma della casa guarda al Belgio, alla Gran Gretagna e al nuovo filone delle Italian Grape Ale.

Informazioni e contatti

Via Stelvio 9, Chiuro (SO)
340-5235430
info@pintalpina.it
www.pintalpina.it