Birrificio Dulac

Galbiate, località della Brianza settentrionale che fa da capoluogo alla Comunità montana Lario Orientale-Valle San Martino, è conosciuta non solo per aver dato i natali al grande Adriano Celentano, ma anche per essere sede dal 2015 (dopo un anno vissuto da beer firm) del birrificio DuLac. Una realtà familiare nata con l’idea di diventare ambasciatrice di un territorio a cui resta fortemente legata, come dimostra sia l’utilizzo del dialetto lagheè nella scelta del nome del birrificio e in quelli delle birre, sia il ricorso in produzione a ingredienti locali come miele e grano saraceno della Valtellina. La produzione comprende principalmente prodotti ad alta fermentazione, anche se non mancano sperimentazioni giocate con le basse temeprature (vedi “La Ciara” Pilsner o la Marzen “Ghe Sem”).I lidi esplorati sono i più variegati, segno tangibile di curiosità e voglia di cimentarsi con prodotti e filosofie anche parecchio distanti fra loro. In gamma si ritrovano prodotti ispirati alle tradizioni belga, tedesca e britannica, ma anche all’universo APA: fra le speciali della casa “La Maron”, ale alle castagne, e “La Dorada”, base Tripel con aggiunta di miele di tiglio dalle montagne del lago di Como. Non manca infine una batteria dedicata alle IGA, con utilizzo di varietà di uva a bacca rossa (provenienti dalla Valpolicella Classica per “La Desiderada” e dalla lecchese Valle del Curone, con Syrah in questo caso, per “La Murùsa) e a bacca bianca (malvasia dalla riserva naturale del Piacenziano, nel comune piacentino di Lugagnano Val d’Arda, usata per “La Malìa”).

g

Info e contatti

DuLac
Via delle Bazzone 2/A
Galbiate (LC)
Tel. 0341.540711
info@birradulac.it
birradulac.it
g

Dati birrificio

Data di nascita: 2015
Capacità produttiva: 5 hl
Capacità cantina: 140 hl
Produzione annua: 1300 hl
Birrai: Marco Felisatti
e Simone Isella