Birrificio Bandiga
Il marchio Bandiga fa il suo ingresso nel team dei birrifici emiliani nel 2023, metamorfosi imprenditoriale del sogno a lungo cullato dai quattro amici Tommaso, Raffaele, Davide e Nicola, nello zaino tanta passione ed altrettanta gavetta di studi brassicoli e sperimentazioni casalinghe. Il nome è preso a prestito dal dialetto modenese (siamo a Campogalliano, poco distante dalla città della Ghirlandina) e sta a significare il festeggiare in compagnia un’impresa importante, meglio ancora se con una mangiata e una bevuta, ben sposandosi insomma con lo spirito messo in campo dai fondatori.
Realizzate con materie prime di origine rigorosamente nostrana, sono sei le etichette attualmente proposte, che tra alte e basse fermentazioni guardano con attenzione al Vecchio Mondo birrario – e in particolare alle tradizioni belga e teutonica – interpretando stili quali Keller, Pils, Bock. IPA e Blanche. Presso la sede produttiva è presente una Tap Room dedicata agli assaggi con spine a vista su tini e fermentatori.
Realizzate con materie prime di origine rigorosamente nostrana, sono sei le etichette attualmente proposte, che tra alte e basse fermentazioni guardano con attenzione al Vecchio Mondo birrario – e in particolare alle tradizioni belga e teutonica – interpretando stili quali Keller, Pils, Bock. IPA e Blanche. Presso la sede produttiva è presente una Tap Room dedicata agli assaggi con spine a vista su tini e fermentatori.INFO E CONTATTI
Bandiga
Via Canale Carpi 6/C
Campogalliano (MO)
Tel. 0521.936148
info@birrabandiga.com
birrabandiga.com
.
DATI BIRRIFICIO
Data di nascita: 2023
Capacità produttiva: 12
Capacità cantina: 100
Produzione annua: 750
Birraio: Davide Fontana e Nicola Gaeta
Tap Room: sì




