È datato 2015 l’esordio de La Fortezza, marchio abruzzese (siamo a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo) che è proiezione dell’iniziativa di due amici (dai tempi dell’Università), ex homebrewer, entrambi provenienti da esperienze formative (e professionali) non direttamente collegate alla filiera degli orzi e dei luppoli, ma attinenti comunque alla terra e ai suoi prodotti.
Si tratta di Antonio Di Giosia e Paolo Scarpantoni (il birraio): alle spalle – l’uno e l’altro – una laurea biologia della nutrizione; una in tecnologie alimentari (il primo, che poi lavorerà come responsabile qualità in aziende del settore); una in enologia e viticoltura (il secondo, che, parallelamente all’ex compagno di corso, maturerà una crescita professionale tra cantine e vigneti).
Insomma, nell’insieme, un bagaglio davvero cospicuo di competenze ed esperienze; che va a comporre un unico know how integrato, quando i due decidono di trasformare l’antica passione in effettiva attività imprenditoriale.
L’impianto del birrificio – in condizione di attingere acqua da sorgenti locali – conta su una capacità di cotta da 6 ettolitri e su una cantina da 60, per una prestazione annua corrispondente a circa 600: per la maggior parte ad alta fermentazione, ma con finestre che vanno aprendosi anche sulla bassa; dando assortimento a una creatività invece fin da subito attenta al potenziale delle contaminazioni con il mondo delle uve, prime tra le quali quelle di Montepulciano
Birrificio La Fortezza
Informazioni e contatti
Frazione San Reparata, 12
Civitella del Tronto (TE)
www.birralafortezza.com
info@birralafortezza.com
Pagina Facebook
Telefono: 328-8958399
Anno di fondazione: 2015
Sala cottura: 6 hl per cotta
Cantina di fermentazione/maturazione: 60 hl
Produzione Annua: 240 hl
Soci fondatori: Antonio Di Giosia e Paolo Scarpantoni
Birraio: Paolo Scarpantoni