Birrificio Terre di Confine

Il birrificio nasce a Sonnino, paese del basso Lazio dalla particolare forma a spirale, immerso tra i Monti Ausoni e costruito sulla sommità di una collina. Il nome Terre di Confine è un omaggio alla particolarità di queste zone, per molto tempo confine appunto tra lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie: Sonnino era infatti la «Frontiera» celebrata nelle cronache e nell’iconografia europea per l’indole ribelle dei suoi abitanti, briganti di fama, impegnati in contese e conflitti territoriali con le comunità limitrofe. Non per caso il paese annovera ancora oggi tra le sue principali manifestazioni una processione che, in occasione dell’Ascensione, percorre a lume di torcia i confini del comune. Motore del progetto Livio Lattanzi, romano dalle salde radici locali, che dopo gli studi di scienze biologiche e spinto dalla ricerca di una dimensione più vicina alla natura recupera oltre duemila ulivi nei terreni di famiglia a Sonnino. Negli anni approfondisce i metodi agronomici biologici e biodinamici, si diploma come tecnico assaggiatore di olio extra vergine, frequenta corsi di potatura specializzata e di apicoltura: fino all’incontro con il mondo della birra, datato 2015, con un diploma alla Scuola delle Formazione Professionale DIEFFE seguito da ulteriori studi e tirocini, fino all’apertura con Riccardo Iuliano del beer firm Birra Ottavo Colle. 
Il 2021 è infine l’anno che festeggia Terre di Confine, progetto divenuto realtà tra le mura di un casolare a Sonnino Scalo: il birrificio, circondato da un bel giardino con alberi da frutto, è al momento composto da una sala cottura da 5 ettolitri, quattro fermentatori ed altrettanti maturatori da 10 ettolitri. La linea mette in fila quattro referenze: la Blond Ale “Flu.id”, la APA con dry hopping “Cya”, la IPA “Camillo” con utilizzo di frumento e la Marzen “Siepe”.
d

Informazioni e contatti

Terre di Confine
Via Consolare, Scalo Ferroviario 490
Sonnino (LT)
Tel. 375.5126358
info@birraconfine.com
www.birraconfine.com

Dati birrificio

Data di nascita: 2021
Capacità produttiva: 5 hl
Capacità cantina: 70 hl
Produzione annua: 800 hl
Birraio: Livio Lattanzi
Soci: Livio Lattanzi e
Claudia Lattanzi