Le materie prime e la degustazione

Molte volte chi si appresta a bere una birra, nel migliore dei casi, si concentra ad avvertire quante più informazioni possibili semplicemente concentrando maggiormente i propri sensi. Attraverso una prolungata degustazione spesso si riesca a sentire maggiori e più dettagliate caratteristiche organolettiche, ma in realtà quello che conta è anche conoscere quello da una precisa birra ci si può aspettare. Se si conoscono informazioni su quello che i singoli ingredienti possono apportare sulla particolare birra oggetto di degustazione, può essere più semplice identificare i motivi di un certo gusto o di aromi particolari. Conoscere quanto siano intensi e fruttati alcuni luppoli americani, per esempio, non darà certo stupore quando ci si appresta a gustare una American IPA di buona fattura, così come non deve stupire l’acidità di tipo lattico in una Gose, né il suo tipico carattere sapido e salato.

Per questo motivo, è importante che anche coloro che vogliono semplicemente degustare debbano conoscere i contributi dei vari tipi di materie prime e collegare, a ritroso, il loro contributo sulla birra.