Degustare una birra: le condizioni ambientali e psicofisiche

Per una corretta degustazione sono ovviamente fondamentali le condizioni ambientali. I principali aspetti che devono essere tenuti in considerazione per una corretta degustazione sono:

Illuminazione
Deve essere individuata una stanza luminosa, illuminata da luce diurna (ma senza i raggi del sole diretti), il più possibile neutra come colori (ideali le pareti bianche) e ovviamente priva di odori.

Postazione
L’assaggiatore deve essere seduto comodo e sul tavolo deve esserci ampio spazio per appoggiare i bicchieri e per poter scrivere; i degustatori devono essere sufficientemente distanti l’uno con l’altro, per evitare disturbi o distrazioni.

Assuefazione
Dopo qualche birra (specie se molto luppolate, o molto alcoliche) bisognerebbe fare una pausa, una breve passeggiata, respirare un po’ di aria fresca (la sala in cui si assaggia andrebbe arieggiata, perché gli aromi della birra possono saturare l’ambiente molto in fretta).

Altrettanto importanti sono le condizioni psico fisiche del degustatore. Lo stato d’animo, il benessere (fisico e mentale) e la buona disposizione del degustatore sono fondamentali. Se la vostra mente non è serena, se avete mille pensieri per la testa, non assaggiate, la vostra elaborazione sarebbe sicuramente fortemente compromessa. Bisogna approcciarsi alla degustazione in modo più sereno possibile, cercando di allontanare il più possibile le preoccupazioni e i pensieri quotidiani. Sono altrettanto fondamentali la concentrazione e l’attenzione. Nella prima fase dell’assaggio bisogna cercare di pensare solo alla birra e alle diverse fasi della degustazione, evitando qualsiasi distrazione (anche soltanto una musica di sottofondo può limitare molto le capacità di attenzione). Cercare di percepire le reazioni degli altri assaggiatori, cercando un aiuto nella valutazione (ad esempio mormorando un difetto per essere certi che anche gli altri lo sentono) è inutile e dannoso; distoglie dal necessario livello di attenzione e non aiuta nella crescita delle proprie capacità. È certamente molto importante che – dopo la prima fase “solitaria” di assaggio – ci sia un confronto tra i diversi giudici e può essere che ci siano anche delle notevoli differenze di opinioni.