Birrificio Paulaner

Titolare dal 1985 anche di un’altra delle cosiddette Sei Sorelle di Monaco (i birrifici ammessi in esclusiva all’Oktoberfest: gli altri sono Spaten, Augustiner, Hofbräuhaus e Löwenbräu), la Paulaner deve il proprio nome alle sue stesse origini. L’attività fu avviata infatti nel 1634 da una comunità di frati, stanziati nel convento di Neudeck ob der Au e appartenenti all’ordine dei Minimi, detti in tedesco paolani, in virtù della provenienza del fondatore della regola, Francesco da Paola (in Calabria: in Italia il loro appellativo corrente è paolotti).

Dopo aver di fatto inventato le Doppelbock (la capostipite dello stile, la Salvator, era la birra, alcolica e corroborante, che i confratelli preparavano per sé onde poter meglio sostenere i rigorosi digiuni della Quaresima), i religiosi si videro confiscati edificio e impianto nel 1799, nel corso delle secolarizzazioni operate appunto a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento; il sito fu quindi acquisito nel 1813 da Franz Xaver Zacherl, il quale, alla morte, cedette a sua volta il testimone al nipote Ludwig Schmederer; nel 1928 la fusione con di Thomas Gebrüder Brauerei, da cui nasce la Paulaner Salvator Thomas Bräu; infine, dopo ulteriori avvicendamenti al vertice della compagine societaria, dal 2001 l’impresa è inquadrata nell’ambito della Brau Holding International, compagnia partecipata al 50,1 % dal gruppo Schörghuber e al 49,9 % dal gruppo Heineken. La gamma della casa, di matrice tipologica solidamente tradizionale, trova diffusione in uno sviluppato circuito di locali in gestione diretta, tra i quali anche uno a Bolzano e uno a Taipei (Taiwan).

 

Informazioni e contatti

Hochstrasse 75, Monaco, Baviera
0049 (89) 48 00 50
www.paulaner.de