La Brouwerij Halve Maan (Mezza Luna) fu fondata da Leon Maes nel 1856 a Bruges, ma documenti storici della cittadina parlano di un birrificio (‘Die Maene’, la Luna) attivo già dal 1564 nella stessa via della Halve. Inaugurata da Leon Maes (il capostipite della famiglia che guida la brouwerij da sei generazioni), dall’apertura fino alla prima guerra mondiale la brouwerij si vede coinvolta in tutte le innovazioni legate alla Rivoluzione Industriale dell’epoca. Subito dopo la fine della I guerra mondiale, accanto all’alta fermentazione, alla Halve Maan si affaccia anche la bassa fermentazione, tecnica studiata e importata dalla Germania dal terzo esponente, in ordine di tempo, della famiglia Maes. Dopo la II guerra mondiale la produzione aumenta ancora di più, con l’introduzione sul mercato di nuove birre, portate nei vari locali di Bruges su carri trainati da cavalli. Le cose cambiano un po’ a cavallo fra gli anni ‘60 e gli ‘80, con un declino della produzione e una crisi generalizzata dei proprio prodotti. Nel 1981 Veronica Maes lancia sul mercato una nuova birra, La Straffe Hendrik, celebrativa della statua di St. Arnoldus, patrono di tutti i birrai, eretta proprio a Bruges. Nel 1988 la proprietà del marchio Straffe Hendrik passa alla RIVA; contestualmente, la proprietà della brouwerij rimane sempre nelle mani della famiglia Maes/Vanneste, e nei locali adibiti alla produzione vengono aperti una sala di degustazione e un ristorante, molto frequentato anche dai turisti stranieri, ed un Museo. Nel 2005, rimodernizzati gli impianti di produzione, il birrificio dei Bruges, sotto la guida di Xavier Vanneste (figlio di Veronica) lancia sul mercato la nuova birra di Bruges: ‘t Brugse Zot. Questa nuova birra segna, nell’intenzione della proprietà, la data di una nuova rinascita. Il nome della birra (brugse lunatico) lo si fa risalire ad una tradizione popolare secondo la quale si narra che volendo accogliere nel migliore dei modi l’imperatore Massimiliano d’Austria nella propria città, gli abitanti di Bruges avevano organizzato tutta una serie di parate, animate da giocolieri, giullari e altri “pazzerelli”. Alla fine della giornata fu chiesto all’imperatore di investire una somma per la creazione di una scuola per giocolieri/giullari: costui rispose che da quanti ne aveva visti in giro per tutto il giorno, non c’era bisogno di una scuola o un riparo per loro, visto che Bruges stessa era una grande casa di lunatici. Da allora la gente di Bruges è stata conosciuta sempre come i ‘Lunatics’.
Nel 2008, con il fallimento della Liefmans (proprietaria anche della RIVA), il marchio Straffe Hendrik ritorna nelle mani della famiglia Maes/Vanneste: la Duvel Moortgat, dopo aver acquisito la proprietà e i brands della Liefmans, ha contestualmente chiuso gli impianti della RIVA, dove veniva prodotta anche la Straffe.