Birrificio Birra di Fiemme
Da sempre affascinato dai misteri della trasformazione e fusione delle materie prime Stefano Gilmozzi avvia la sua avventura nel mondo brassicolo all’interno della pizzeria di proprietà in quel di Cavalese. Il vero inizio di Birra di Fiemme avviene però quando, supportato dalla moglie Luisa e con tre figli ancora piccoli, l’immersione nel mondo birrario diventa totale con la presa in affitto di un’ala di una vecchia colonica che diventa il centro produttivo di questa realtà di stampo orgogliosamente familiare. Siamo nel 1999, anno che festeggia la nascita non solo del primo birrificio del territorio, ma anche di uno dei marchi artigianali più antichi del panorama nazionale.Con il passare del tempo Stefano si vede affiancato dai figli, coinvolti con sempre maggiore entusiasmo nell’attività di famiglia: Michele, il più grande, che lentamente “ruba” il lavoro al padre avviando anche quella coltivazione in proprio di luppolo ed orzo che regala la birrificio la qualifica di agricolo, e poi Stefania, beer sommelier, e Francesca, tecnico agrario. Dal punto di vista produttivo lo sguardo è principalmente rivolto all’universo teutonico e belga con referenze quali la Fleimbier Helles, la Larixbier Dunkel, la Weizenbier Weiss, la Nòsa Belgian Ale e ancora la White Flock Blanche, pur con escursioni extra come nel caso della Hilly Billy IPA. Oltre alla parte brassicola l’azienda, dotata di ricettività agrituristica, produce anche miele e superalcolici.
.
Info e contatti
Birra di Fiemme
Loc. Santa 7
Masi di Cavalese (TN)
Tel. 0462.479147
info@birradifiemme.it
birradifiemme.it
.
DATI BIRRIFICIO
Anno di fondazione: 1999
Capacità produttiva: 20 hl
Capacità cantina: 900 hl
Produzione annua: 2000 hl
Birraio: Michele Gilmozzi
.