Birrificio Le Fate

È il sodalizio tra due amici di sempre, Mauro Massacci (publican, sommelier, mastro birraio) e Antonio Dionisi (titolare dell’omonima azienda agraria), a dar vita, nel 2011, al birrificio agricolo Le Fate: il cui nome è ispirato a un’antica leggenda locale. Siam infatti a Comunanza, municipio (3mila gli abitanti) in provincia di Ascoli , situato nella valle in cui scorre il fiume Aso e dalla quale è visibile il massiccio dei monti Sibillini, che devono il loro nome al mito della maga Sibilla. Ebbene, secondo la leggenda menzionata, alla corte della maga apparteneva proprio una comunità di fate, che insieme alla loro sovrana dimoravano stabilmente in una grotta scavata nella roccia di quella giogaia appenninica: una grotta, anzi, posizionata nei pressi della vetta dello stesso Monte Sibilla e detta “delle Fate”. Così, la gamma di questo marchio piceno – 20 ettolitri la capacità della sala cottura su singolo ciclo; mille quella dell’impianto su base annua – propone etichette i cui nomi ricalcano giusto quelli delle fate evocate nelle pagine del volume “Il Guerrin Meschino”, di Andrea da Barberino. Quanto all’impronta stilistica, il portafoglio della casa affianca riferimenti variegati, tra i quali quelli che rimandano a tradizioni belghe, anglosassoni, statunitense; e anche a direzioni sperimentative, ad esempio, con frutta e castagne.

Informazioni e contatti

Via Santa Maria, Comunanza (AP)
335-305290
info@birrificiolefate.it
www.birrificiolefate.it