Il birrificio Cittavecchia nasce nel 1999 da una grande passione, quella di Michele Barro, il birraio, che a Sgonico inizia la sua avventura in anni non sospetti con un impianto da 10 hl producendo birre di stampo tedesco, affidate ai consolidati fiori proveniente dalla Germania, dalla Boemia e dal Regno Unito, al malto tedesco, e all’acqua del Carso, di ottima qualità, leggermente addolcita.
A maggio 2015 Cittavecchia apre anche un Osteria nella zona artigianale di Prosecco dove nel week end (dalle 17:00) è possibile gustare le loro birre abbinate a piatti freddi. Dal 2016 il birrificio entra in una fase di rinnovamento, grazie all’ingresso di nuovi soci, nuovo entusiasmo, nuovi capitali, con Giulio Ceschin, ex enologo, a condividere la guida produttiva con Michele. Il primo cambiamento è stato l’ampliamento della gamma: si passa da 6 etichette a 16. Adesso non ci sono solo birre di stampo tedesco, ma le nuove produzioni abbracciano il mondo brassicolo in toto. Particolare attenzione viene data anche alle materie prime, in quel periodo viene infatti lanciata la produzione in proprio dell’orzo, coltivato direttamente da Cittavecchia.
Dal 2020 entra in squadra il birraio Davide Galiussi e assieme a lui arriva una nuova linea di lattine battezzata Antikorpo.
Cinque sono le referenze storiche: la Chiara, dorata a bassa fermentazione da 4.9° alcolici, la Rossa, sempre di bassa da 5.1° alcolici più secca e meno corposa della precedente, la Hefe Weizen da 5° alcolici, la Formidable, una Strong Ale da 8° di facile beva, e la Karnera, stout di impronta anglosassone da 5.7° alcolici.
Info e contatti
BIRRIFICIO CITTAVECCHIA
Stazione di Prosecco, 29/E
Sgonico (TS)
info@cittavecchia.com
Tel. 040 251060
cittavecchia.com
www.facebook.com/birracittavecchia/
Anno di inizio produzione: luglio 1999
Capacità produttiva impianto (hl a cotta): 20
Capacità cantina (hl): 280 hl
Produzione annua stimata (hl): 2500, potenziale 3500
Soci: Gabriele Ritossa, Giulio Ceschin, Federica Felice, Mara Marrandino, Michele Barro
Birrai: Davide Galliussi, Giulio Ceschin, Michele Barro