Birrificio Foglie d’Erba

Il birrificio Foglie d’Erba nasce a Forni di Sopra, paesino dell’Alta Valle del Tagliamento, nelle Dolomiti orientali. Il nome, carico di significati, rimanda alla più alta letteratura americana, al concetto di indipendenza (anche birraria?) e alla “droga” più amata dai birrai, il luppolo. Una passione, quella del timioniere e fondatore Gino Perissutti (vincitore del premio Birraio dell’Anno 2011), cominciata con il lavoro nel locale di famiglia, la storica birreria ristorante “Coton”, prima pizzeria ad aver aperto nella Carnia e prima ad offrire una carta birre assolutamente non banale. Il merito di un’offerta così ampia, caratterizzata da birre in bottiglia anche particolari, è proprio di Gino, che fin dai primi anni del 2000 viaggia molto in Europa scoprendo stili e prodotti sempre diversi. Una passione che, nel 2005, lo spinge a comprare pentole e fermentatori per cimentarsi nell’arte dell’homebrewing. Dopo un paio di anni di formazione, condita da tante occasioni di confronto e dai consigli ricevuti da amici birrai, arriva il grande passo: la decisione di trasformare la birreria in brewpub. Nel 2008 inizia così l’avventura di Foglie d’Erba: prima nata una Cream Ale di ispirazione americana, oggi scomparsa dalla gamma. In produzione Gino si cimenta da subito con la bassa fermentazione creando la “Haraban”, una Keller del colore dorato di 5 gradi alcolici, leggera e fragrante, realizzata ancora oggi con luppoli tedeschi acquistati direttamente nel paesino di Tettnang subito dopo la raccolta estiva da un contadino locale amico di famiglia.  Fin da subito però la produzione comincia ad arricchirsi di ales, soprattutto di ispirazione anglo-americana.La prima “birra “manifesto” del birrificio è la produzione più nota, vincitrice anche di un premio a Birra dell’Anno 2010: la “Babel”. In effetti le birre di Foglie d’Erba si distinguono quasi sempre per l’estrema varietà di luppoli e malti utilizzati, una lista di ingredienti ampia e meditata dove ogni voce ricopre un ruolo da gregario, mai da solista. La Babel è una birra, come suggerisce il nome, poliglotta e cosmopolita, prodotta con malti americani, britannici e belgi, con luppoli tedeschi, cechi e anche italiani. Una birra che è cambiata molto negli anni perché Gino, birraio sperimentatore e perennemente insoddisfatto, mira a registrare continuamente i profumi di una birra elegantemente complessa, difficile da fare quanto facile da bere.Una filosofia produttiva che non dimentica il territorio. Lo dimostra la “Hopfelia”, una black IPA che porta in dote i profumi resinosi del Pino Mugo, di cui utilizza aghi e gemme, che ben sprigiona un carattere montano, rustico, intenso ma non aggressivo, capace di raccontare nel bicchiere le valli di questo angolo d’Italia. Una aromatizzazione, quella con l’arbusto montano, ricorrente in altri prodotti del birrificio, come per esempio nella Imperial Porter “Song from the Wood”. Se di passaggio in quel di Forni di Sopra le birre si possono provare allo spaccio del birrificio o alla pizzeria di famiglia Cotòn.

Informazioni e contatti

Foglie d’Erba
Via Nazionale 14
Forni di Sopra (UD)
Tel. 347.3555197
info@birrificofogliederba.it
www.birrificiofogliederba.it

Dati birrificio

Anno di nascita: 2008
Capacità produttiva: 25 hl
Capacità cantina: 450 hl
Produzione annua: 1700 hl
Birraio: Gino Perissutti
Tap Room: sì


Le birre del birrificio Foglie D’Erba degustate:
[catlist tags= foglie-derba+birre-degustate]

Lascia un commento