Avviato a Fiumicino nel 2005 il marchio Birradamare si è caratterizzato per una duplice capacità: da un lato ha saputo dare un deciso impulso al processo di assimilazione, da parte della platea dei consumatori italiani, del concetto di birra artigianale come prodotto popolare; dall’altro ha rivelato un’incisiva capacità di comunicare se stesso, attraverso una caratterizzazione (grafica e lessicologica, ad esempio) estremamente ficcante.
Collegato a un ben avviato locale di mescita (il BOA, Birrificio Ostiense Artigianale, a Ostia Lido) e dotato di una sala cottura da 15 ettolitri (gestito da Ioan Bratuleanu, Massimo Salvatori ed Elio Miceli), l’impianto laziale da dato vita, negli anni, a una gran quantità di etichette ispirate ai più vari repertori tipologici; e nel 2017 è stato acquistato, al 100% delle quote aziendali, dalla multinazionale canadese-americana Molson Coors.
Info e contatti
Via Falzarego, 8
Fiumicino (Roma)
06-6582021
info@birradamare.it
www.birradamare.it
– Anno di inizio produzione: 2004
– Capacità produttiva impianto (hl a cotta): 25hl
– Capacità cantina (hl): 500/700 hl
– Produzione annua stimata nel 2018 (hl): 5000/7000 hl
– Fondatori: Massimo Salvatori, Elio Miceli, Ioan Bratuleanu
– Nome e cognome birraio: Ioan Bratuleanu
– Proprietà: Molson Coors
– Locali di mescita: nel 2018 hanno aperto un nuovo brew pub a San Lorenzo il ‘Na biretta social club’.