Ancora un animato fine settimana sul frizzante palcoscenico della birra artigianale italiana. La nostra agenda di segnalazioni parte dalla Lombardia: organizzata da Adb-Associazione degustatori birra, torna – da giovedì 25 a domenica 28 giugno – IBF Milano, ovvero la tappa meneghina dell’Italia beer festival, che in questo 2015 si svolge al Parco Forlanini. Per le degustazioni, sarà fornito un bicchiere in policarbonato con due tacche, da 10 e da 30 cl: acquistando i gettoni, si potranno assaggiare, al costo di 1 euro, i prodotti proposti dai marchi espositori: BQ, Croce di Malto, Lambrate, Legnano, L’Inconsueto, 50%&50%, Opera, Perugia, The Wall, Toccalmatto, Valcavallina. Accanto alla somministrazione di chiare, ambrate e scure, uno stand con specialità gastronomiche nazionali e internazionali; inoltre, tutti i giorni alle 18, un laboratorio di degustazione gratuito per chi si avvicina alla materia brassicola. Orari: giovedì 18-01, venerdì 17-02, sabato 12-03, domenica 12-01. Per informazioni: Adb.
E proseguiamo sbarcando in Sardegna, dove – al suo quarto anno – l’affermato festival Isola Birra si trasferisce da Gonnesa (Carbonia Iglesias) a Cagliari (Quartu Sant’Elena, negli spazi dell’Hotel Setar) e arricchisce il proprio format, strutturandosi su due giorni venerdì 26 (ore 17-23) e sabato 27 giugno (ore 12-23), nell’arco dei quali riunisce oltre 15 birrifici (tra isolani, nazionali ed esteri) con gli stessi titolari a spillare le proprie creazioni. Come tradizione vuole, ricco e di qualità sarà anche il settore gastronomico; in programma, inoltre, officine di degustazione guidata (accessibili su prenotazione scrivendo a laboratori@isolabirra.it): di seguito orari, titoli e temi. Venerdì: alle 16.45, “Mille e una sfumatura di Dark: tanti modi di bere scuro”; alle 18.15, “Famolo strano: birre inventate o reinventate da birrai italiani”. Sabato: alle 16.45, “A tutto malto: i diversi impieghi del malto”; alle 18.15, “Hop without borders. Il luppolo alla conquista degli stili birrari”. Per informazioni: isolabirra.it.
Spostiamoci ora nel Lazio. Da giovedì 25 a domenica 28 giugno, a Roma, i giardini del Lungotevere Maresciallo Diaz tornano a ospitare
Birròforum, festival della birra artigianale e del cibo da strada, al quale, per la parte brassicola, prendono parte ben 37 marchi nazionali del settore micro, con circa 150 prodotti complessivamente in assaggio. Inoltre, giorno per giorno, un programma di laboratori (a ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti) rivolte ad approfondire, di volta in volta, un diverso tema. Il biglietto d’ingresso, del costo di 8 euro, comprende il bicchiere da degustazione; l’acquisto delle birre sarà regolato secondo il sistema dei gettoni (ciascuno del valore in un euro): un gettone per 10 centilitri di bevanda e due per 20. Orario: dalle 19 alle 02. Informazioni: 06-21117894, info@birroforum.it.
Sempre in zona, da venerdì 26 a domenica giugn
o, a Genazzano (Roma), la splendida cornice del Castello Colonna ospita la prima rassegna enogastronomica dedicata al movimento della birra artigianale. L’evento, patrocinato dal Comune, è promosso e organizzato dalla giovane associazione culturale Balla coi Luppoli. Nei tre giorni di programmazione, l’iniziativa prevede in degustazione di circa 50 prodotti (rigorosamente alla spina), vari stand con street food, piatti locali e ristorante nella sala interna del Castello stesso. Il tutto sarà accompagnato da musica live e dj set; inoltre – considerato il crescente interesse sul tema degli alimenti senza senza glutine, della celiachia e delle intolleranze alimentari in genere – saranno proposte, appunto, birre
gluten free. Per informazioni:
pagina Facebook del festival –
ass.ballacoiluppoli@gmail.com.
I
nfine, di nuovo barra a settentrione, con rotta nordest. A Venezia, da venerdì 26 a domenica 28 giugno, il Pala Arrex di Jesolo ospita un’edizione estiva del Degustibeer&food, manifestazione già radicata a Lonigo (Vicenza) e Montebelluna (Treviso). La formula è la consueta: ampia selezi0ne di birrifici (16) da vari angoli del Paese; l’abbinamento con golose specialità gastronomiche; il sottofondo di buona musica da ascoltare. Orari: venerdì e sabato dalle 20 alle 02, domenica dalle 18 alle 23; ingresso 3,5 Euro, parcheggio gratuito. Per informazioni: pagina facebook e sito internet.
Birropolis, a Mondoví (CN)