Degustare una birra: l’equilibrio
Effettuati gli esami visivo, olfattivo e gustativo, arriva il momento di tirare le somme, di eseguire una sintesi degli elementi di conoscenza raccolti, in merito alla birra in assaggio. Tra tutte le valutazioni conclusive che si possono trarre, la più importante è senza dubbio quella riguardante l’equilibrio del prodotto in questione. Con esso, s’intende il “livello complessivo di armonia” (e, in un certo senso, di piacevolezza) generato dalla reciproca interazione delle sensazioni che il nostro prodotto ci ha procurato. Ora, se il principio teorico è semplice, in realtà la sua applicazione nasconde alcune complicazioni; e dunque risulta necessario effettuare almeno due premesse.
Prima premessa: il concetto di equilibrio non è da confondere con quello della “coerenza” tra le note olfattive e quelle gustativo-palatali. Tra i due piani può esserci corrispondenza, ma non necessariamente (si pensi a quanto difformemente lavorino alcuni luppoli, fruttati al naso e amari alla bocca): e questo non pregiudica in alcun modo il grado di equilibrio della bevuta. Seconda premessa: la nozione di equilibrio è da declinare in due modi. Il più immediato è quello soggettivo: quello per cui si giudica una birra gradevole o meno solo in funzione delle proprie preferenze individuali. A un livello diverso, e più oggettivo, c’è il la valutazione in base allo stile d’appartenenza dichiarato dal prodotto: su questo piano si giudica una birra gradevole o meno, in funzione non delle proprie inclinazioni personali di consumatore, ma della conformità rispetto alle caratteristiche tipiche fondamentali (colore, gradazione, profumi, gusto) dello stile di cui stiamo parlando. Per capirci: in termini soggettivi un Lambic autentico potrà essere considerato platealmente sbilanciato sulle acidità; in ordine però alla tipologia di riferimento, si dovranno esprimere considerazioni più mirate e riflessive.